CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] nga serie di scritti più brevi (poi in gran parte raccolti in due grossi volumi., Saggi del ceto forense e dei magistrati, promuovendo relazioni negative e agitazioni nelle sedi delConsiglio il C. avverso al fascismo: opinione che non trova ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] 762.000 lire, cifra record del 1925, alle 726.050 del 1929, mentre sul fronte si deve dunque in gran parte a Tesio, che fascismo. Inascoltati rimasero gli argomenti sviluppati nella memoria difensiva prodotta prima della Camera di consiglio ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Consiglio dei ministri nel settembre 1911 a due mesi di fortezza per "contegno indisciplinato" verso il governatore; ottenne per altro in tempestosi processi la condanna per diffamazione del leale verso il fascismo e disposto a di gran parte ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] Centocelle. Congedato nel marzo 1920, aderì al fascismo, organizzando con G. Suardo le squadre d' Dal viaggio il L. riportò un gran numero di disegni e di foto, Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza delConsiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] conferenza degli ambasciatori che sostituì il Consiglio supremo della conferenza della pace.
anni - nel caso che la Gran Bretagna restituisse Cipro alla Grecia. fascismo e ne appoggiò la politica estera (difese, ad esempio, l'occupazione di Corfù del ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] ), così come, a differenza di gran parte dell’opinione pubblica ligure, non Stati liberi, retta da un Consiglio supremo di «pochi uomini venerandi del M. un’eredità ideale atta a esprimere al meglio i valori del Risorgimento rispetto al fascismo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] d'anni. Nel marzo del 1896, infatti, il consiglio d'amministrazione della Edison venne in gran parte rinnovato con l' 1933, Firenze 1993, p. 208; L. Bortolotti-G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare, Milano 1994, p ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] a V.E. Orlando e al presidente delConsiglio, P. Boselli. Dopo il definitivo fallimento della rivoluzione del febbraio 1917. La valutazione riguardava anche la Gran Bretagna, accusata
I rapporti del G. con Mussolini e con il fascismo sono tuttora ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] la cui potenzialità energetica servì poi in gran parte al fabbisogno della Società anonima 77-78). I rapporti con il fascismo e con Mussolini sono documentati in Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza delConsiglio dei ministri. 1934-36, fasc ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] divenne consigliere della Federazione nazionale fascista del commercio enologico e oleario e presidente del gruppo per una storia dell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in Il capitalismo industriale in Italia. Processo ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...