DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] un modello di santità per i sacerdoti e gran parte dei fedeli. La stima di cui dalla commemorazione tenuta dal Consiglio comunale il giorno successivo e fascismo nell'Italia settentr. durante il pontificato di Pio XI(1922-1939), Atti del Quinto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] visto gli interessi e il ruolo che la Gran Bretagna aveva in Egitto. L'analisi della , essendo deciso il presidente delConsiglio a non nominare insieme come al fascismo. Nominato ambasciatore il 1º dic. 1923, venne nel gennaio del 1925 inviato ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] occupazione perché giudicato compromesso con il fascismo, propose a Indro Montanelli l’incarico
Nel 1970, su proposta della Presidenza delConsiglio dei ministri, venne conferito a Rusconi il Sandro Pertini del titolo di Cavaliere di gran croce dell’ ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] al trono di Gran Bretagna; a Consiglio dell’esercito. Alla fine di quello stesso anno si ammalò gravemente di polmonite, tanto che Vittorio Emanuele III si recò a Torino l’11 dicembre, temendolo in pericolo di vita. Il fascismo, dopo la presa del ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] anzitutto alla Gran Bretagna, e con la linea interventista del giornale, l diretta della presidenza delConsiglio a Roma.
, Il Corriere della sera (1918-25), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] poi annullato dal Consiglio superiore su proposta del Vitelli), fu Era la fase di transizione al fascismo, confermata dall'autoscioglimento dell'Associazione XXI-XXII (1940-41), pp. 29 ss. Di gran lunga il meglio sul F., pur nell'inevitabile diversità ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , a Mürren, dove era raccolta gran parte degli ufficiali italiani rifugiati in 1990 fu presidente delConsiglio nazionale del PSDI e successivamente quattro libri di narrativa: Un ebreo nel fascismo: romanzo, Milano 1974, ambientato negli anni ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] Margherita a Bordighera.
Rieletto al Consiglio comunale di Milano nel 1908, onorificenze, come quelle del titolo di Gran cordone dell’Ordine 1976, ad ind.; A. Riccardi, Il clerico-fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] e a teorie globalizzanti di gran moda (ad es. la nozione 1939 entrò a far parte delConsiglio tecnico dell’ICR, tra il fascismo e dopoguerra, Napoli 2003, pp. 117-124, 194-196; E. Gabrielli, P.T.: il riscatto del Medioevo italiano, in L’occhio del ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] del d.legisl. lgt. n. 159/1944 sulle sanzioni contro il fascismodel 1959 al giugno del 1962 fu direttore generale del ministero. Sempre dal giugno del 1959, in rappresentanza del ministero, fece parte delConsiglio per il gran numero di cariche ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...