DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] Crispi alla presidenza delConsiglio (novembre 1893) del movimento vanno comunque considerati il cattivo raccolto del 1893, la caduta del prezzo delgrano successi elettorali per venire infine travolta dal fascismo.
Il D. morì a Catania il ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] al ritiro, anche su consiglio particolare del maestro. Una sosta nel del diabete mellito, di affezioni cardiovascolari, di ematologia, di patologia delgran Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, Milano 1982, pp. 19-38; Storia d ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] delConsiglio superiore di statistica, dove rimase fino al 1926, anno in cui il Consiglio la scienza economica di allora era in gran misura proclive a richiedere), bensì relativo ad "ortodossa" da un lato, e fascismo dall'altro - è la costante ricerca ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] con l’Austria, consigliando forse un avvicendamento del personale diplomatico e della Realpolitik spinsero Francia e Gran Bretagna ad accogliere la richiesta poi a diventare un elemento consustanziale al fascismo. Quasi tutti i quotidiani – non ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] dove il padre aveva la residenza e gran parte della famiglia viveva, che crebbe del 1881, dal presidente delConsiglio Agostino ; F. Conti, Storia della massoneria italiana dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2006, ad ind.; L. P. e la democrazia ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] con la Gran Bretagna dopo delConsiglio, in Rassegna storica del Risorgimento italiano, LV (1968), 1, pp. 3-19; Storia del R. Cecchini, Il potere politico a Livorno. Cronache elettorali dal 1881 al fascismo, Livorno 1993, pp. 17, 36-38, 43 s., 47 s., ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] con il fascismo. Dopo l'aprile del 1945 la società veniva retta da un commissario - D. F. Rebua, anch'egli direttore generale - nominato dal Comitato di liberazione nazionale. Il primo consiglio d'amministrazione del dopoguerra si insediava ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] italiano (PSI) e perseguitato dal fascismo. Dopo il diploma liceale fu mandato dal centr. dello Stato, Presidenza delConsiglio, riunione del 26 ott. 1966). La dotate di un valore economico di gran lunga accresciuto e connesse a una prospettiva ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] aveva nominato presidente delConsiglio d'amministrazione de L l'onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine piano. Moro, Azione cattol., clero e laicato di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] politica al nazionalismo e, poi, al fascismo).
Nel 1899-1900 insegnò per comando a politica di Pais caratterizzava, e in gran parte spiegava, le polemiche accademiche suscitate e 1917-19 fu membro delConsiglio superiore della Pubblica Istruzione), ma ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...