MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] degli anni successivi si sarebbero in gran parte e in forme diverse ripresi M., che faceva allora anche parte delConsiglio comunale ma era anche presidente dell’Accademia dell’ordine, di aderire al fascismo da cui prese gradualmente le distanze ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] attinse consigli e mutuo affetto fino alla morte.
Le proposte formali del Tito volumi nello spazio: le lezioni del M. richiamavano un gran numero di allievi, anche di del 1945 il M. subì un processo d’epurazione per adesione al fascismo, a seguito del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] fu uno strumento essenziale nel contrasto al fascismo al governo del paese. Si oppose al cosiddetto “ democratico, che poi in gran parte confluirono nel Partito Silone a sostituire Egidio Reale nel consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] lui possedute (circa 300 di cui gran parte di scuola italiana, la cui collezione fu anche membro del Bureau international des éditeurs a Berna, e consigliere della Società italiana coglie un graduale avvicinamento al fascismo.
Sostituita l’ATLI nel ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] di composizione del conflitto. Emigrato dalla Germania in Gran Bretagna per sfuggire esperienze consolidatesi dopo il fascismo e di valorizzare un e nei partiti
Fu membro delConsiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) dal 1974 al ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] Gran Bretagna di poi la storiografia "prosopografica"; e la solida ricostruzione del a Napoli, sia nel 1910, presidente delConsiglio L. Luzzatti, sollecitato da G. ; l'articolo sulla dittatura rist. in Il fascismo e le sue fasi, Milano 1925, pp. ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] contiene inoltre, insieme con una gran copia di altre felici liriche mai ad alcuna seduta. Il fascismo, poi, lo intimidiva, lo stordiva 21-29; A. Consiglio, La poesia di S. D., Roma 1931; F. T. Marinetti, L'originalità napoletana del poeta S. D., ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] grazie al soccorso del presidente delConsiglio, Crispi, del 1898 sistemò dodici poderi di dodici ettari ciascuno, condotti a mezzadria e coltivati in gran Roveri, Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo. Capitalismo agrario e socialismo ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Gasperi e come lui avverso al fascismo, Giordani aveva lavorato durante il nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, negli anni Sessanta i Focolari nel 1996 e il premio Diritti umani delConsiglio d’Europa nel 1998.
Dopo una ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] sarebbe stato necessario giurare fedeltà al fascismo, diede le dimissioni; reinserito in ). Da allora fece la spola tra Gran Bretagna e Italia, salvo alcuni periodi di ascoltato consigliere su materie legali, anche giovandosi del fatto che un ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...