DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] che il collasso di Caporetto fosse in gran parte dovuto alla stanchezza fisica e morale degli ambienti militari verso il presidente delConsiglio che cercava di ridurre le spese come un prezzo da pagare al fascismo e manovrò per diminuirne il ruolo ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Giolitti, che lasciò la presidenza delConsiglio a Crispi, aspramente criticato dal il giuramento di fedeltà al fascismo e si ritirò dall'insegnamento; terse e precise, il fare semplice da gran signore rivelano a prima vista l'origine aristocratica ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] problemi, connessi in sostanza alla gran quantità di mezzi e persone coinvolti delconsiglio dell'esercito, del comitato degli ammiragli e del Comitato in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di M. L. Betri - A ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] far parte delconsiglio nazionale della DC già dalla prima riunione del 31 luglio del M. per il loro comportamento arrogante).
Il M. sapeva che l’Italia aveva accumulato, sotto il fascismo rete, inizialmente costruita in gran fretta, spesso facendo a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] vi era contrario, come la stessa Gran Bretagna, e favorire le posizioni di allora una visita a Londra del presidente delConsiglio De Gasperi.
L'incontro istituti di cultura di fronte al fascismo. Il caso del Circolo filologico di Milano (1919-1928 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] della casa-laboratorio: dal consiglio editoriale del 'mercoledì', alle riunioni dei di opere osteggiate o vietate dal fascismo, e negli anni difficili della guerra ogni etichetta di genere: collane in gran parte fondate su autori della tradizione ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] il fascismo fosse figlio della follia, la follia privata del protagonista carica di presidente delconsiglio di amministrazione del teatro stabile fu seppellito nella cappella di famiglia.
Opere
Gran parte dei volumi editi sono ora raccolti nel ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dell'esposizione, il Consiglio comunale di Udine ibid., p. 182), si chiude l'attività del D. in Turchia.
Al ritorno in Italia (1909 tentò di recuperare il lessico classicista di un gran tempio cupolato (ibid., pp. 228 s.).
al fascismo, prendendone ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] , noto per la sua opposizione al fascismo e le avanzate posizioni sul terreno avviene con la riunione delconsiglio generale del 2 maggio 1979, a seguire, alcune delle sue monografie, in gran parte richiamate nel testo: L’autonomia alla prova ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Consiglio supremo economico, voluto dalla Conferenza di Versailles. Nel frattempo, nel febbraio del (Grecia, Romania, Spagna e Gran Bretagna) attraverso diverse holding create sempre stato di sentimenti contrari al fascismo. Il 1° dicembre, pur ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...