Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma è il più esteso e di gran lunga il più popoloso d’Italia. Nel caratterizza la città.
Il fascismo promuove grandi demolizioni (Borgo decreto di stato d’assedio, già promulgato dal presidente delConsiglio L. Facta, e il 31 ottobre chiamò al ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] del 7 novembre, i tre primi ministri di Gran Bretagna, Francia e Italia decisero l’istituzione di un Consiglio dei movimenti di massa segnò la fine del regime liberale e fu all’origine delfascismo), l’insieme di queste tensioni causò scompensi ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] si confonde, in gran parte, con la storia del codice civile francese ( con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse delconsiglio di illustri professori minore pericolosità del reo.
Nel 1930 l’avvento delfascismo diede vita ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del viceré, del regio consiglio, del parlamento, di tutte le più alte cariche e degli uffici amministrativi centrali del dell'isola, ma perse in gran parte la sua fiorente prosperità economica la vittoria definitiva delfascismo contro la mafia; ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] essere pericoloso.
Con l'avvento delfascismo la situazione si inasprì ulteriormente si spostava lungo l'Italia. Il consiglio dei giudici era costituito da ufficiali della diverse sfere del quotidiano. La loro provenienza copre gran parte dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] del Benadir fu ribattezzata S. Italiana. Negli anni 1920, il fascismo promosse con decisione la cosiddetta pacificazione delGran Bretagna. Nel 1969 un colpo di Stato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, presidente delConsiglio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] SED, H. Modrow, a presidente delconsiglio. Il 1° dicembre venne cancellata della sua tradizionale forza in gran parte del territorio della DDR ai tempi confronta con i motivi e l'estetica delfascismo, filtrando immagini ''fruste'' dell'ambiente, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] produzione cerealicola (almeno 40% in meno di grano e altrettanto di segala, 60% in meno di primamente in Italia, con l'avvento delfascismo.
L'Italia era, certo, fra capi del partito repubblicano (A. H. Vandenberg, Th. E. Dewey e il suo consigliere ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] gran parte delle opere, ad altre provvede una struttura coordinata da C. Del . 202; La prima adunanza delConsiglio dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, intellettuali e la propaganda del regime, in Le guerre coloniali delfascismo, Bari 1991, pp. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] del diritto di asilo, per la non retta amministrazione della giustizia e per la trascuranza della pubblica istruzione. Nel GranConsiglio, il trionfo delle armi italiane e l'avvento delfascismo nel regno.
Bibl.: La bibliografia dell'antichissimo ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...