BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] netta ancorché prudente posizione dinanzi alla crisi delfascismo ormai alle porte, consigliarono Branca, già persuaso che l’impegno proprio due giorni prima di quella seduta delGranConsigliodel 25 luglio che avrebbe posto fine all’esperienza ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] maturate nuove ragioni di critica e di avversione nei confronti delfascismo. Di qui, nel 1944, la decisione di proseguire la sua la sede del Messaggero a Roma, la serie di sconvolgimenti messa in moto dal voto delGranConsigliodel 25 luglio ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] . La sua adesione al fascismo culminò con la partecipazione in camicia nera alla grande parata del 31 ott. 1922 per festeggiare il successo della marcia su Roma. Nel febbraio 1923 il GranConsigliodel partito fascista sancì l'incompatibilità ...
Leggi Tutto
Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) [...] (1918-19). Dopo aver aderito al nazionalismo, passò al fascismo, ove rivestì importanti cariche (membro delGranConsiglio). Deputato per tre legislature (dalla 26a alla 28a), fu senatore del regno dal 1934. Tra le opere: La monarchia degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] del P.N.F. — col voto a favore dell’ordine del giorno Grandi nella seduta delGranconsigliodel Piva, Lotte contadine, p. 145, e Giulia Albanese, Alle origini delfascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] tutte le manifestazioni di dissenso anche nelle file delfascismo. Il ruolo che in questa direzione vennero assumendo legislazione antisemita e nella persecuzione, che seguì le decisioni delGranConsigliodel 6 ott. 1938, il B. non giocò un ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] Partito nazionale fascista (PNF) nella riunione delGranConsigliodel 30 marzo 1926, Turati mise in atto una radicale epurazione dei più irrequieti e intransigenti tra i quadri e i militanti delfascismo, con cui andava a colpire per lo più elementi ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] marzo 1934 nel Parlamento, il C. venne nominato il 7 novembre dello stesso anno membro delGranConsiglio dei fascismo, carica che ricoprì fino al processo di Verona. Nel 1935, ancora presidente della C.N.S.F.I., rappresentò i sindacati fascisti alla ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] , dopo aver guardato con una certa simpatia ai primi passi delfascismo, optò per una linea di ferma opposizione, la GLI lo 2004, p. 47).
Nondimeno, dopo il voto delGranConsigliodel marzo 1923 con il quale la massoneria venne dichiarata ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] nel 1922-23 e una seconda nel 1924), nonché alto commissario delfascismo per il Friuli (1923). Sempre nel 1923 fu anche nominato (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al GranConsigliodel 24 e 25 luglio 1943. Pisenti diede ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...