RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] della Scuola» presentata dal politico romano al GranConsigliodelfascismo e interpretata da parte di autorevoli esponenti del regime come una risposta alla riforma Gentile.
Nel febbraio del 1940 Ricci partecipò al convegno organizzato dalla Scuola ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] Verona si apre con una sequenza che ricerca l'impressione di 'verità' (la concitazione dell'uscita dei gerarchi dal GranConsigliodelFascismo) e si chiude con la fucilazione dei condannati, anch'essa di simile taglio. In quest'ultima scena si svela ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] il 31 ottobre 1933. Rivestì questo ruolo fino al 31 ottobre 1941, garantendosi così anche un posto in seno al GranConsigliodelfascismo.
Come presidente della Confederazione degli agricoltori, firmò tra l’altro l’accordo interconfederale ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] il 27 luglio, il C. fu tra i protagonisti delle convulse giornate che, dopo la sfiducia espressa dal GranConsigliodelfascismo verso Mussolini, portarono alla destituzione e all'arresto di quest'ultimo. In particolare, prima di assumere formalmente ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] (8-10 genn.) si celebrò a Verona il processo contro i traditori del 25 luglio, i membri delGranconsigliodelfascismo che con il loro voto avevano determinato la fine del regime. Questo processo – conclusosi con la condanna a morte e l’esecuzione ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] 'Unione fascista per le famiglie numerose, costituita il 3 marzo 1937 dal GranConsigliodelfascismo, nel quadro degli istituti tendenti a contribuire allo sviluppo demografico del paese (G.G.B., Unione fascista per le famiglie numerose, in Panorami ...
Leggi Tutto
Carta del lavoro
Documento fondamentale dello Stato fascista corporativo, emanato il 21 aprile 1927 dal Granconsigliodelfascismo: constava di 30 dichiarazioni, alle quali non era, dalla prevalente [...] codice civile, al quale venne premessa, fu riconosciuto (l. n. 14 del 1941) che le sue dichiarazioni costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] riflesso quelle politiche, restarono immutate: così gran parte del Peloponneso, la Beozia, la Focide, la .
Mentre i poteri e la competenza delconsiglio era generica, la competenza e i ad arginare un moto come il fascismo (v.), in parte espresso da ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] doveva rapidamente rientrare nei ranghi dopo la sessione delGranConsigliodel 22-24 luglio 1924, nella quale Mussolini si generale sul corporativismo e sulla politica sociale e culturale delfascismo come bluff: il B. sarebbe stato un demagogo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , a un anno di distanza dall’altro proclamato con il fascismo ancora al potere.
D’altra parte il regime di Salò, dopo avere processato e condannato a morte alcuni dei responsabili del voto delGranConsigliodel 24 luglio, tra cui lo stesso genero di ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...