Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento fascista nasce a Milano nel marzo del 1919 per iniziativa di Benito Mussolini [...] il colpo finale. Nella notte tra il 24 e il 25 luglio, i gerarchi riuniti nel GranConsigliodelfascismo votano a maggioranza un ordine del giorno di sfiducia a Mussolini, firmato da Dino Grandi (1895-1984). Il re, che aveva attivamente partecipato ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] potere esecutivo di emanare norme giuridiche; il 9 dic. 1928, per l'ordinamento e le attribuzioni delGranConsigliodelfascismo.
Nel 1935 aveva lasciato l'insegnamento bolognese perché chiamato all'Università di Roma. Nella sua prolusione romana ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] fino al 25 luglio, firmò proposte di legge, ebbe udienze quotidiane con Mussolini, sedette nel Direttorio nazionale del PNF e nel Granconsigliodelfascismo, ricominciò la prassi di tenere ‘a rapporto’ i giornalisti, aprì un’inchiesta (19 marzo) su ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] Nel 1934 concluse l’esperienza podestarile, incassò la conferma a deputato nel secondo plebiscito di regime e fu cooptato nel GranConsigliodelfascismo. Da allora, pur tra diverse altre cariche fino al 1943, si dedicò soprattutto al partito. Il suo ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] ; in questa veste entrò a far parte del direttorio delle Corporazioni fasciste e, nel 1923, delGranconsigliodelfascismo.
Testimonia le opzioni di Postiglione, all’interno delfascismo degli anni Venti, la polemica con Giuseppe Bottai ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] adottati alcuni importanti provvedimenti.
Il 27 luglio si sancirono la soppressione del Partito nazionale fascista e delGranConsigliodelfascismo; l'eliminazione del tribunale speciale per la difesa dello Stato e lo scioglimento della Camera ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] 1923, dopo essersi iscritto al Partito nazionale fascista, il C. entrò a far parte dei Direttorio nazionale del partito e delGranConsigliodelfascismo; diresse, tra il '23 e il '24, l'Ufficio stampa e propaganda. Venne eletto deputato nella XXVII ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] e, dall'anno successivo, Lo Schermo, entrambi fino alla fine delfascismo (1943).
Per tutto il 1929 il F. fece parte delGranConsigliodelfascismo. Istituito nel 1930 il Consiglio delle corporazioni, per dare uno sbocco istituzionale alla "Carta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] pronunciati esteri, Napoli 1933; La sovranità negli Stati moderni, Napoli 1933; La riforma costituzionale, Il GranConsigliodelfascismo, Napoli 1933; Rivoluzioni e revisioni costituzionali nel diritto pubblico comparato, Napoli 1936; prefazione a G ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] ) e il governo Mussoliniera caduto dopo essere stato messo in minoranza nella seduta delGranconsigliodelfascismodel 25 luglio. L’annuncio dell’armistizio fu seguito dalla fuga del re e di Badoglio stesso da Roma, da una fulminea occupazione dell ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...