Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e Gualaquiza, la missione della Pampa centrale e del Chaco e la prelatura del registro d’Araguaya), avrebbe segnato nazionalità»79.
E ancora, aggiungeva,
«E veramente Ci recano gran dispiacere certe Riviste di Missioni, sorte in questi ultimi tempi, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] culmine di questo processo nel Sud-Ovest è visibile soprattutto a Chaco Canyon. Il pueblo più vasto dell'area fu Pueblo Bonito di circa 6 km². Le ripide pendici montane la rendono in gran parte inaccessibile, salvo che a ovest e a nord, dove il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Amazzonia, llanos dell'Orinoco, meseta brasiliana, Chaco, Pampa-Patagonia) essa ebbe infatti limitati cui si formarono villaggi agricoli. Sebbene nelle regioni montuose la gran parte dei gruppi continuasse ad occupare grotte o ripari, sulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dal sito Mississippi di Etowah. L'area archeologica del Chaco Canyon (New Mexico settentrionale) comprende dieci siti principali lame di ossidiana, accette di rame, birra di mais e grani di cacao. Nelle regioni della Costa del Golfo la navigazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] con forti variazioni temporali da una regione all'altra). Nel Gran Bacino, in particolare, grazie alle datazioni dei vari livelli stratigrafici del Sud-Ovest (e in particolare quelle del Chaco Canyon, rivelatesi assai più complesse di quanto si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Roberts Jr., Shabik'eschee Village. A Late Basketmaker Site in the Chaco Canyon, New Mexico, Washington 1929; Id., Archaeology in the Southwest, piattaforma o un letto di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] 67; Midón, M.S., La carga de la prueba, in Tratado de la prueba, Chaco (Arg.), 2007, 167; Peyrano, M.L., De las cargas probatorias dinamicas, ivi, però, lo stesso legislatore interviene in un gran numero di casi invertendo o comunque modificando la ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Borzoli, i D. acquistarono nel 1902 una piantagione di 200 km2 nel Chaco, che venne dotata di una ferrovia, di segherie e di un grande nell'ambito armatoriale (oltre alla perdita di gran parte delle navi si dovettero sopportare forti esborsi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] de obras impresas y manuscritas: documentos relativos al Chaco, dimostrando ampiamente e validamente il diritto dell'Argentina americatto comprendida entre las costas del Oceano Atlantico y la gran cordillera de los Andes, desde la boca del Rio de ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per la produzione di estratti dal legno di Durante la seconda guerra mondiale fu costretto a trasferire gran parte del personale e delle lavorazioni da Milano, ...
Leggi Tutto
scalpo
s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un trofeo, secondo un uso tipico non solo...