La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] un'impressionante diminuzione della produzione cerealicola (almeno 40% in meno di grano e altrettanto di segala, 60% in meno di mais, 30% ); nella questione del conflitto fra Paraguay e Bolivia per il Chaco (1933), che fu poi risolta, fra il 1935 e ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] le cui spore si trovano ovunque nell'aria in gran copia, che in opportune condizioni si sviluppano nei (Prosopis horrida) erano utilizzati dagli antichi Diaguiti e tuttora dalle tribù del Chaco. Il "vino" di varie specie d'agave, il pulque, dagli ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] Casado. Ma non restituì la pace al paese, travagliato in questo decennio da conflitti interni, dovuti in gran parte a condizioni economico-sociali aggravate dalle ripercussioni della seconda Guerra mondiale.
Il colonnello Germán Busch Becerra, eletto ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] al N. dall'altipiano detto Puna di Jujuy e a E. dal Chaco, mentre al S. si stendeva su parte delle attuali provincie di Córdoba strato di cultura più o meno omogeneo, che copre gran parte dell'America del Sud occidentale, riferibile appunto alla fase ...
Leggi Tutto
SANTA FE (A. T., 160-161)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, 164 km. a N. di Rosario, circa 480 km. a NO. di Buenos Aires; sorge a 18 m. s. m., in una pianura sabbiosa [...] traffico di esportazione e importazione, ma questa supera di gran lunga la prima rifornendo vaste regioni dell'interno. circa 280 a 34° lat. S. ed è compresa tra il territorio del Chaco a N., le provincie di Corrientes e Entre Ríos a E., di Buenos ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] per kmq.; nel 1886, 97.185 ab.). È una regione in gran parte pianeggiante, limitata a ovest dalle pendici della Sierra di Cochabamba, dalla parte meridionale, che è una sezione del Chaco boliviano, immenso bassopiano alluvionale molto povero d'acque ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] vi sono stati grossi conflitti territoriali dopo la guerra del Chaco (1932-1938). È, come dice L. Manigat, ‟l più importanti, anche perché coltivati su tutta la Terra, sono: il grano, con una produzione al 1980 di quasi 450 milioni di tonnellate, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] processo di decolonizzazione via via più rapido dopo il ritiro della Gran Bretagna dall'India nel 1947 e quello dell'Olanda dall'Indonesia tra la Bolivia e il Paraguay - la guerra del Chaco - nel corso del quale rimasero uccisi 130.000 soldati. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] direzione e l'altra. Il piano generale del complesso di Chaco rivela una sistemazione delle singole strutture attorno a un asse di che possedevano i caratteri desiderati); in genere i grani di colore uniforme erano considerati il segno della purezza ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] luglio 1924); ambasciatore dal 29 giugno 1924; cavaliere di gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia (motu proprio del nelle commissioni internazionali per la Manciuria (1932) e per il Chaco (1933-34). Fu quindi delegato italiano per l'incidente ...
Leggi Tutto
scalpo
s. m. [dall’ingl. scalp, voce di origine scandinava]. – Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico (in genere precedentemente ucciso), allo scopo di farne un trofeo, secondo un uso tipico non solo...