STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] della "fleet in being" (mancato sbarco tedesco in Gran Bretagna); la marina e l'aviazione ottengono importanti risultati nuova formula non viene ad opporsi, ma ad integrare il binomio carro-aeroplano.
La manovra aeronavale. - Un fatto nuovo si è ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 700 aerotrasporti; personale: 420.000 unità.
RAF (Gran Bretagna): 234 velivoli d'attacco (Tornado), 37 navi d'assalto tra LHA, LPD ed LSD, 18 LST per lo sbarco dei carri, 384 mezzi da sbarco LCU e 54 HC (hovercraft=veicoli da sbarco a cuscino ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] su richiesta di al-Riyāḍ − Stati Uniti, e poi Gran Bretagna e Francia, cominciarono a inviare truppe e armi in Arabia solo 100 ore, si calcola che nella sua fase finale ci fosse un carro ogni 30 m e un elicottero ogni 60 m.
La resistenza irachena fu ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] ); conferire al sistema resistenza all'azione dell'aviazione e dei carri armati, oltre che delle artiglierie di grande potenza, donde la Maginot venne a costituire un sistema costruito in gran parte nel sottosuolo e che non modificava il carattere ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] che negli anni 322-324 sono emesse a loro volta in gran numero (mentre in oro simili monete sono coniate solo a nome legenda divus; al verso invece mostrano l’imperatore defunto su un carro (forse quello di Elia), mentre dall’alto appare, accanto a ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Karnak ed eretto al tempo di Teodosio I. Il monolito di granito di Siene è collocato su un duplice basamento di marmo proconnesio, il Μίλιον si trovava infatti «fin dai tempi antichi un carro di Zeus-Helios tirato da quattro cavalli di fuoco e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] le tre casse di Tutankhamon collocate una dentro l'altra nel S. di granito, il quale a sua volta era chiuso entro i 4 scrigni di trovati in Licia (lati lunghi: caccia al leone sul carro, caccia al cinghiale a cavallo; lato breve: centauri, frontone ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] emesse monete o medaglie con espliciti riferimenti alla divinità solare.
Gran parte delle tarde coniazioni solari in oro è sotto forma di percorre tutto il suo regno in lungo e in largo nel carro solare: come ῾Ήλιος attraversa la volta celeste e così ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del 1402, con Marte che guida un carro trionfale su cui si erge il sovrano vincitore Maguire, Washington 1997, pp. 67-70; sulla Madonna belliniana, si veda J. Raby, El Gran Turco, cit., pp. 94-5, 342-350; C. Campbell, A. Chong, Bellini and the ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] uomini, oggetti e animali esotici spiccava anche, collocata su un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver dell'opera di Plinio è emblematico di un libro costruito in gran parte su altri testi, il quale col suo successo finiva per ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...