• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [191]
Archeologia [167]
Biografie [122]
Storia [80]
Temi generali [37]
Letteratura [32]
Europa [31]
Asia [26]
Diritto [24]
Geografia [19]

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] lui (Il., v, 395); egli è talora immaginato su di un carro (Il., v, 654) forse, come qualcuno ha supposto, per impadronirsi ed aspetto ultraterreni. Nei pinàkia di Locri, che in gran numero sono apparsi nel santuario delle due dee alla Mannella ... Leggi Tutto

PONTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PONTICI, Vasi E. Paribeni Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] vivide immagini del giudizio di Paride, Apollo che saetta dal carro Tityos e Gea, Teseo e il Minotauro e numerose storie pittori principali, di cui il primo il Pittore di Paride è di gran lunga il più fecondo e il più ricco di qualità artistiche. Lo ... Leggi Tutto

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] Dionigi il Vecchio. Il materiale statuario è in gran parte proveniente da acquisti e riferibile alla Dalmazia pp. 309-316; M. Seper, Rimska Koia iz Poljanca kod hudbrega (Carro romano da Poljanca, trad. tedesca), in Arheoloski Radovi i Rasprave, II, ... Leggi Tutto

PELIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIADI (Πελιάδες) E. Paribeni La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] lei da parte del re di Fere Admeto con la prova del carro tratto da animali feroci (v. admeto) e in seguito nella sua essere che le P. nella loro parte di allieve maghe. Di gran lunga più drammatica è la figurazione del cratere a calice di Tarquinia ... Leggi Tutto

carne

Enciclopedia Dantesca (1970)

carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state [...] descrizione della schiera dei golosi ai vv. 22-24); così ancora in Fiore CCXIV 2 e, figurato, LV 13 Ell'enterrà in sì gran malinconia / che no lle dimorrà sopr'osso carne; infine, con preciso riferimento, in Cv IV XXVIII 10, ove D. cita s. Paolo (Rom ... Leggi Tutto

FULCI, Lucio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fulci, Lucio Marcello Garofalo Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 17 giugno 1927 e morto ivi il 13 marzo 1996. La sua notorietà, consolidatasi anche all'estero dopo la sua morte, [...] e Paolo Moffa. Partecipò quindi, sempre come aiuto, a un gran numero di opere, specializzandosi nel genere comico a partire dal 1951 in cui un uomo (John Savage) si ritrova a inseguire il suo carro funebre. Il suo ultimo copione fu M.D.C. ‒ Maschera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – TEATRO DELLA CRUDELTÀ – CICCIO INGRASSIA – MARCEL L'HERBIER – MAURO BOLOGNINI

vaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

vaso Alessandro Niccoli Si registra solo nella Commedia e, una volta, nelle Rime. Nel significato proprio compare solo in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua [...] salmista) e, dopo che il drago ne ha perforato il fondo, il carro apparso a D. nel Paradiso terrestre (XXXIII 34 Sappi che 'l vaso Dio; analogamente, in Pd XXI 127 Paolo è definito il gran vasello / de lo Spirito Santo: sono questi gli esempi più ... Leggi Tutto

benedetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedetto Fernando Salsano . Con l'accezione di " santo " qualifica innanzi tutto la Divinità o ciò che ad essa si riferisce direttamente, come in Pd XI 33 colui ch'ad alte grida / disposò lei col sangue [...] benedetto, XXIV 2 O sodalizio eletto a la gran cena / del benedetto Agnello, e Vn XL 1. Con indicazione di l grifon mosse il benedetto carco, in quanto riferito al mistico carro della Chiesa e ai suoi celesti personaggi. Si affianca all'aggettivo ... Leggi Tutto

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] ultima T. è forse il guerriero lontano dal centro presso il carro. Nella nota anfora assegnata al Gruppo di Polygnotos, un tempo cavallo di Troia e in cui apparentemente veniva fatta gran parte agli eroi attici Acamante e Demofonte. Ugualmente T ... Leggi Tutto

scudo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scudo Guido Favati Ha senso proprio in Cv I VIII 5, dove si afferma che non riceve un gran bene chi, pur essendogli fatto un dono, che resta comunque una testimonianza di amicizia, non può trovarlo [...] in Pg XXXII 159: il gigante che sconciamente bacia la puttana che se ne sta seduta sul mostro in cui si è trasformato il carro della Chiesa dopo che con la sua coda l'ha trafitto il dragone, la batte selvaggiamente quando si accorge che essa volge il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plàustro
plaustro plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali