dì (die; dia nel Detto, in rima)
Andrea Mariani
Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] (torna / dal servigio del dì l'ancella sesta: le ore sono ancelle del carro del sole), XIX 38 (tutti eran già pieni / de l'alto dì i giron né di giorno né di sera ". In Detto 120 egli è ancor gran dì / a farmi tua risposta, varrà " è tempo che tu mi ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] con la clava; l'arco impugnato dall'eroe sul rilievo bronzeo del carro di Castel S. Mariano della metà del VI sec. a. Hell., 1955, p. 188, tav. vii. Anfora B 156 di Londra: C.V.A., Gran Bretagna, iv, British Museum, 3, iii H e, tav. 27, i b-c. Piatto ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] pagamento di soldi cinquanta in cinque ottavi di ducatone ogni carro di vino che s'introdurrà e smaltirà".
Anche la 13 ott. 1651 la resistenza che fanno questi cittadini in pagare il grano dovuto a S. A. R. che li soldati di giustizia non ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] rispetto alle pur riconosciute doti del fratello maggiore, ha indotto gran parte della critica del passato a sostenere che Canuti lo Centurione, nella stanza che nella volta ospita Giunone sul carro tra le Metamorfosi di B. Guidobono; e decorò un ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] future città storiche o in quelli limitrofi, mentre gran parte del territorio appare disabitato. La popolazione della pp. 9-33; ead., Documentazione figurata e deposizioni funerarie: le tombe con carro, in ArchCl, XLV, I, 1993, pp. 271-291; ead., ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] ucciso Ettore (v.), ne trascina il corpo inanimato, legato al carro, tre volte intorno alla tomba e all'ἔιδωλον di P., commento P., la libazione e i giochi funebri appaiono su un gran numero di monumenti (dal vaso François all'argento di Berthouville ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] troncato il nodo che stringeva il giogo al timone di un carro consacrato nel tempio di Zeus, impresa che, secondo un e preceduta da un dròmos.
L'interno delle tombe (circa 20, in gran maggioranza della seconda metà dell'VIII sec. a. C.), solo di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] , e bandirlo inimico, e non si potette mai che fu delle gran meraviglie mi facessi mai. Iddio perdoni a chi n'è stato cagione Il C. fu eletto una seconda volta gonfaloniere della Compagnia del Carro nel 1508. Morì a Firenze intorno al 1510.
Può forse ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] del diffondersi del culto delfico.
Allo stesso modo che il gran serpente Pitone, i Niobidi, Orione e altri, T. il motivo dell'inseguimento diviene così importante che Apollo impiega il carro con i cavalli alati. In tutte queste figurazioni non è più ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] e più naturale. Osservando la stessa scena, l'attrezzatura d'un carro, sulla hydrìa 1897 di Berlino, dipinta da Psiax, e su comuni a questo tempo. In essi Eracle è sempre, e di gran lunga, il prediletto, sia egli o no il protagonista della scena ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...