TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] nelle felicissime ottave satiriche di sua composizione, ch’egli con gran piacere del pubblico canta nella serenata del secondo atto» (Roma rivolge dei fervorini in prosa e in versi a uso Carro di Tespi, e sui manifesti serali permette che si stampi ...
Leggi Tutto
temperanza
Philippe Delhaye
I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla [...] animo. L'intelletto speculativo, anche se più raro, è di gran lunga il migliore, mentre la vita attiva ha il vantaggio di dame in veste purpurea accanto alla ruota sinistra del carro della Chiesa, come allegoria delle quattro virtù cardinali. Si ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] numerosi viaggi in diversi Paesi d’Europa, dalla Francia alla Gran Bretagna e alla Russia, anche allo scopo di perfezionare , dopo una breve malattia, conseguenza di un incidente con un carro che gli aveva procurato lesioni interne.
Fonti e Bibl.: L’ ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] ; si può pensare inoltre che proprio l'impiego di carri di questo tipo impose la soluzione definitiva a piloni isolati fu definita, da persone d'esperienza internazionale, "la più bella di gran lunga, e la meglio intesa, ed ordinata di quante a' tempi ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] trionfale dei papa in Ferrara.
Da questo momento egli trascorse gran parte della sua esistenza tra Roma, Poli e la corte farnesiana il C. fece stampare a Roma nel 1587 Dichiaratione del carro dell'universo..., una sorta di relazione galante di una ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] a fungo, simbolo del comando), sono disposti accanto a un carro trainato da buoi e accompagnato da servi e cani mentre della personificazione dell'Africa, luogo di provenienza di gran parte degli animali rappresentati nel mosaico, che compare ...
Leggi Tutto
nodo
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] a destra e alla sinistra del carro " (Pietrobono), ovvero " il carro, tirato dal grifone, contenuto in mezzo tua mente ristretta / ... dentro ad un nodo, / del qual con gran disio solver s'aspetta (Benvenuto: " difficile dubium "). Il sostantivo è, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] artista nel paesaggio naturale.
Nella grande tela intitolata Il carro di fieno (1821), Constable raffigura un’umanità che di profondità.
Altri paesaggisti inglesi
Per molti anni in Gran Bretagna la pittura di Constable viene ignorata. La scelta di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] realizzata per la città di Pavia.
Come molti connazionali svolse gran parte della sua attività a Roma e si contraddistinse per affresco della volta con l’Apparizione di s. Francesco sul carro di fuoco del pittore romano Angelo Aleri (Mancini, 1988).
...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067)
D. Manconi
I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] Altri elementi provengono da rinvenimenti di tombe in pianura: una tomba con carro e vasi d'impasto (Via S. Leonardo) del VI sec. a Necropoli più modeste d'epoca imperiale sono state in gran parte scavate nelle località Fontevole, Madonna del Prato, ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...