MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...]
Il soggetto (il cadavere di un uomo giacente su un carro trainato da buoi e guidato da un lugubre incappucciato), benché sardo, acquistò, in tempo di guerra, valore universale e riscosse gran successo: la pittura fu esposta ancora nel 1917 a Milano ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] ma tradotte in latino, accanto a testi di autori italiani (gran parte dell'opera petrarchesca e il De claris mulieribus di Il riquadro centrale è decorato con un Apollo che guida il carro del Sole in direzione di una montagna sulla cui sommità ...
Leggi Tutto
KHALCAYAN
A. Santoro
Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] . Della decorazione pittorica sopravvivono solo pochi frammenti. Di gran lunga più numerosi sono i resti scultorei che formavano personaggi maschili stanti; sulla sinistra una divinità femminile su carro e una sfinge. Nella sezione S era un gruppo di ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] (Bergamo, coll. Rodeschini); Veduta cittadina d'inverno con carro (Bergamo, coll. priv.); Soldati sotto la tempesta ( vicino stilisticamente, sebbene fitti fogliami impediscano la veduta di gran parte del cielo, è il Paesaggio con contadine e pecore ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] pubblico, ormai praticamente illeggibili. Da questo momento Canuti ebbe "in gran stima il nostro artefice" (Crespi, p. 171); decise distrutta; in palazzo Gavotti (ora Biblioteca civica), per il Carro del Sole e divinità di B. Guidobono, di cui resta ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] ad una stessa stregua». Il plaustro era il nome del carro agricolo romagnolo; la piê quello dialettale di piada, il tomba. La Piê vuol camminare tra la nostra gente [...] Forse il gran bagno di sangue da cui esce ora l’umanità ci avrà purificato da ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] in piedi, gli porge un fiore. Pur essendo di gran lunga posteriori, alcuni documenti di Cizico risalgono a tipi patera di Brera: O. Brendel, op. cit. nella bibl., fig. 1; A. su carro trainato da 4 arieti: E. A. Visconti, p. 239; A. a cavallo di un ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] 1748 partecipò alla pubblicazione delle Memorie istoriche della gran cupola del tempio vaticano, commissionate da papa Edoardo Augusto duca di York, disegnò una barca con il carro di Venere trainato in cielo da quattro colombe, mentre per quella ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Metrodoro e di Demostene. Attorno a queste si aggruppa un gran numero di busti di poeti, filosofi, uomini politici. Specialmente e Hagebrogaard, il pugnale di pietra di Hindsgavl, il carro solare della prima Età del Bronzo proveniente da Trundholm, le ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] mano, sia montata sul telaio a quattro ruote. Entro la cassa del carro giaceva lo scheletro di una donna di circa trent'anni, ornata di tutti sia passata attraverso i colli alpini, particolarmente il Gran S. Bernardo, l'altopiano svizzero e il Giura ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...