stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] l'Anonimo si tratterebbe di " quattro stelle del Carro, però che forse l'altre tre erano coperte dal ), quelle dell'emisfero sud che, invisibili alle nostre latitudini, rimasero in gran parte e a lungo ignote, anche se se ne sospettava l'esistenza ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] XXXII 125, Fiore XCVIII 2. Dificio santo (Pg XXXII 142) è il carro del Paradiso terrestre, simboleggiante la Chiesa; santo officio (Pd XXX 146), la de la progenie di Maria; Pd XVII 72 [il] gran Lombardo / che 'n su la scala porta il santo uccello ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] benché vi fosse una circolazione commerciale di vasi per gran parte dell'Egeo e anche forme e motivi decorativi «ψ», statuette di animali, buoi guidati e gruppi con carro trovano stretti paralleli nella Grecia continentale, mentre bovidi con corpo ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] si trova sul pianoro che fronteggia la collina dell’abitato, in gran parte occupato da una lottizzazione degli anni ‘60. E probabile frontale per cavallo. Presso la testa del defunto era il carro da combattimento. Sul fianco destro, in un loculo, era ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] in gesso La sacerdotessa Cidippe condotta al tempio sul carro trainato dai suoi figli Cleobi e Bitone e il pp. 178, 340 s., 365, 371 s., per Ferdinando); C. Bradley, Gran ducal patronage: sculpture in Florence 1814-1848, in La scultura nel XIX secolo, ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] ancora su testo dello Strozzi. Il L. questa volta provvide alla gran parte delle musiche dell'opera, a cui contribuirono anche Tarquinio Merula ( dei casi si dovrebbe supporre che il testo del carro sia frutto di un collage (da qui l'omissione ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] 'imponente mole di opere indirizzate a luoghi di culto cittadini, andate m gran parte disperse, rimane del D., presso la chiesa di S. Carlo di Reggio Emilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. 14) e una ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] dall'Egitto all'Assiria del tema del sovrano che dal carro si volge a scagliare dardi contro le fiere. Un'altra particolare gli scavi recenti hanno riportato alla luce un gran numero di documenti amministrativi degli ultimi secoli dell'impero ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] avuti per ripetuti e confrontati, collocati sopra un carro, siano condotti al solito posto del patibolo; 2009); A. Tadino, Raguaglio dell’origine et giornali successi della gran peste contagiosa, venefica, et malefica seguita nella città di Milano, ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] corrente si ravvisa in Pd I 34 Poca favilla gran fiamma seconda (allusivo peraltro alle sollecitazioni che l' XXVI 31) e il successivo richiamo al carro di Elia (E qual colui che si vengiò con li orsi / vide 'I carro d'Elia al dipartire / ... che ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...