Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] sciogliere il nodo che univa un giogo dorato a un carro sarebbe stato padrone dell’Asia. Alessandro lo scioglie, con uomini, andranno prese con prudenza, non c’è dubbio che il Gran Re guidi un’armata assai superiore a quella nemica. È accompagnato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] ” (soprattutto i contadini): a tal scopo viene creato il Carro di Tespi, un’iniziativa dell’Opera nazionale dopolavoro. Dal 1930 l’avanzata della rivoluzione comunista e la sua epopea, come nel Gran sole carico d’amore di Luigi Nono (1975). Il massimo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] nella scena finale nelle vesti di Apollo, «sopra un carro sfavillante» e suonando «con sì dolce e grata armonia il Roma 2011, pp. 48-52; T. Stein, Nel nome del gran Torquato. “Gerusalemme liberata” e drammaturgia secentesca, Bern 2012, pp. 330- ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] all'ultimo quarto del VI sec., l'edificio A ospitava una gran massa di materiale votivo (si tratta di deposizioni secondarie) datato corteo nuziale, uno fra i tipi più antichi dove al carro è però aggiogata una coppia di muli.
Altri tipi, databili ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] il progresso di uno Stato. Nelle lunette della galleria sul gran terrazzo dello stesso palazzo realizzò, prima del 1820, le Storie salone degli Specchi, Fetonte che domanda di poter condurre il carro del Sole nella camera rosa e il Trionfo di Bacco e ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] negligenza, tra spiriti che se ne stanno all'ombra di un gran sasso. Interviene con una seconda battuta al dialogo tra maestro e Hai ben veduto come 'l sole / da l'omero sinistro il carro mena? "). E quando D. gli chiede se sia fermo là per ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] suicidarsi quando sua madre morì sotto le ruote del proprio carro. Erode vinse la battaglia e infine riuscì a raggiungere Roma e a E del giardino; la loro funzione è ancora poco chiara.
Gran parte delle strutture a S, O e Ν del complesso è ancora da ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] di due pellicole di Puccini: L’impiegato e Il carro armato dell’8 settembre. Nel 1954 realizzò il documentario P. Appunti su un autore, documentario, 2006). L’opera ebbe il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes e la nomination all’ ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] battaglia. Al B. stesso fu affidata la difesa del carro con il gonfalone dell'esercito.
L'infausta alleanza con il di ripristinare gli antichi organi del Comune e, convocato il Gran Consiglio, elessero un capitano generale, il Lupi, otto anziani e ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , il D. giovanile esisteva già nella poesia di gran lunga antenore a quella data. Kalamis ha eseguito un . Lenzen, The Figure of D. on the Sìfnian Frieze, Berkeley 1946. D. su carro in forma di battello: G. Pellegrini, Vasi felsinei, p. 39; M. P. ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...