LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] (Mezzetti, pp. 59 s.).
La sua formazione e gran parte della produzione più matura oscilleranno sempre tra questi due entrambe a Dresda, Gemäldegalerie) e il Giorno o Apollo sul suo carro, perduto.
La più bizzarra e originale di queste allegorie è senz ...
Leggi Tutto
ove ('v'; 've)
Mario Medici-Ugo Vignuzzi,
L'avverbio di luogo si presenta nelle opere di D. in alternanza con ‛ dove '. Mentre nella Vita Nuova è nettamente prevalente o. (34 occorrenze, di fronte alle [...] 27 là sotto tramontana ov'è il gran freddo; Fiore XXXI 10 e LVII 8.
Nella gran parte dei casi tuttavia il nesso ‛ là Se si accetta per Pg IV 60 ïo stava / stupido tutto al carro de la luce, / ove tra noi e Aquilone intrava, l'interpretazione ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] modesta urnetta volterrana: con Filottete riconoscibile alla gran chioma selvaggia che attesta il lungo abbandono G. Lippold, op. cit., p. 26, fig. 16. Lèkythos con Elena sul carro: L. Ghali-Kahil, op. cit., tav. vi, 1. Anforisco di Heimarmene: ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] che misura circa m 5 di larghezza alla base, ricopre gran parte del fianco occidentale del complesso. Qui tegole e resti ciascuno recante oggetti, conducono due cavalli che tirano un carro. Sul carro siedono due figure protette contro il sole da un ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] figlio Ludovico si fidanzò con Caterina, figlia di Roberto, gran siniscalco del Regno. Ma quando, all'inizio dell'anno ancora più efferato: la folla, eccitata, diede l'assalto al carro e i corpi dei due delinquenti furono letteralmente fatti a pezzi. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] a.C. ca.), l’isola prosperò con il sorgere di un gran numero di insediamenti; l’incremento di quelli costieri, già iniziato nell raffigurati comprendessero un’Amazzonomachia e Apollo su un carro trainato da due cavalli, dei quali restano alcuni ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] rivela affinità con gli elementi decorativi della regione ellenica.
Gran parte dei tesori d'oro dell'antichità ritrovati in Ungheria Tra i relativi monumenti il più bello è l'acroterio di carro a tre figure e palmette rinvenuto a Somodor. In mezzo ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] sole nella Vita Nuova, una nel Detto.
Quanto al costrutto, quello, di gran lunga prevalente, con ‛ in ', si alterna a quello assoluto (Cv IV (Pd I 19). Con diverso traslato è detto del sole, il carro de la luce, che tra noi e Aquilone intrava (Pg IV ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] presto una robusta cinta di mura costruita con grandi blocchi di granito, la cui lunghezza arriva a volte fino a m 1,80 le Nereidi che scappano impaurite; sulla pancia del vaso si vede un carro con i due sposi (ultimo venticinquennio del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] sono il rilievo del museo di Sofia (V sec. a.C.) con carro e giovinetto a cavallo, il kouros del museo di Komotinì (500 a.C a.C.), alcune stele funerarie (IV sec. a.C.) e un gran numero di vasi, statuette, monete e raffinati gioielli in oro e in ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...