Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] un secondo nucleo, tra cui due morsi equini e una ruota di carro (quest'ultima perduta), pertinente ai due gruppi di tombe del Vallone della , una villa dell'imperatore.
Ma la proprietà di gran lunga più nota del territorio veliterno, e forse l ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] centro della volta con l'Ascesa al cielo di Elia sul carro di fuoco, il cui soggetto sembra sollecitare il pittore a uscire opere di qualità piuttosto discontinua, a causa forse del gran numero di commissioni: riuscita, nel suo composto idealizzante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] sfondo: a sinistra Il profeta Elia sale in cielo su un carro di fuoco e consegna il suo mantello a Eliseo, l'episodio iscritto sulle due tavole d'argento era tenuto in gran conto dalla tradizione gioachimita e dalla frangia osservante dei carmelitani ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] accorse che una carrozza improvvisamente veniva sostituita da un carro funebre. Ebbe così l'idea d'interrompere la ripresa di trionfo nella cosiddetta chase, la fuga-inseguimento che concludeva gran parte dei film comici: "Cut to the chase, cut to ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] all'estremità destra del rilievo. Dietro al re si scorge un gran vizir in attitudine di omaggio, insieme con un altro personaggio non una quindicina di soldati romani, un cavallo ed un carro, compaiono dietro all'imperatore e sullo sfondo si ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] fu scelto dal «Marchese Capponi per dipignere a buon fresco una volta d’una gran camera del suo palazzo: dove rappresentò il Giorno e la Notte, con far veder Febo, tirato in carro d’oro da quattro cavalli, in atto di tuffarsi in mare, mentre sorge la ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] e Giangiacomo, nato il 6 dic. 1925. La fedeltà di gran parte dei committenti permise alla coraggiosa vedova, circondata da un folto dello studio da S. Moisè a S. Marco, in calle del Carro.
A partire dagli anni Settanta, lo studio si avviò a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tappeti di pietra: evasione e autorappresentazione nei mosaici della tarda antichita
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] più rappresentati, quello di Dioniso trionfante, alla guida di un carro trainato da tigri e pantere e incoronato dalla Vittoria: l’ e più stile e soggetti dei mosaici africani sono di gran moda in tutto il Mediterraneo, anche grazie alla mobilità ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] a Po (1575-79:particolarmente virtuosistico il risultato del Carro di Elia nella volta della sacrestia) e quelli con tali esperienze di cosmografo, il C. affrontò impegni storiografici di gran mole: una storia di Cremona, un libro sulle opere d'arte ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] un madrigale di Palla Rucellai, composto per la comparsa del carro della Notte in un torneo tenuto il 14 ottobre nel cortile (R. Gualterotti, Feste nelle nozze del Serenissimo don Francesco Medici Gran Duca di Toscana, Firenze, Giunti, 1579, p. 25). ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...