USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] su più registri, un combattimento tra un re su un carro, con il suo esercito, e figure demoniache. Sulla pittorica sogdiana; di questa, tuttavia, essi testimoniano una fase tarda, in gran parte successiva alla fine di Penjikent (722 d.C.); l'U. non ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] virtù teologale (v. FEDE). Infatti Pd XXIV è in gran parte dedicato a questa prova - sulla quale non occorre soffermarsi cui una scritta da P.), mentre nella grande processione del carro della Chiesa, nel Paradiso terrestre, non viene dato un posto ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , e poi aiutandolo nell'esecuzione dell'affresco con il Carro della Notte, commissionato dal cardinale Enzo Bentivoglio per il certo quantitativo di azzurro oltremarino di cui il F. faceva gran uso, come ricordato dal Baldinucci (IV, p. 642), ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Gregorio, in S. Maria della Carità; disponeva che gran parte delle sue sostanze fossero divise in parti eguali tra , commissionato da Francesco (il principe vi appariva su un carro che rappresentava il Trionfo dell’Onore). Il sacrificio fu allestito ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] Bergamo. La recente proposta di vedere nella fontana del carro di Apollo a Versailles, eseguita su progetto di Jean- Uradels, München 2007, pp. 228-237; Un regista del gran teatro del barocco. Johann Paul Schor und die internationale Sprache des ...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] ; mi ripigneva là / dove 'l sol tace; Quando vidi costui / nel gran diserto; e li parenti miei / furon lombardi; nel tempo de li dèi Pg I che lascia dietro a sé / mar sì crudele; là onde 'l Carro già / era sparito; ch'i' 'l vedea come 'l sol / fosse ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] nella sapiente regia dei programmi decorativi di cui in gran parte egli stesso fornì i disegni (oggi in inoltre i disegni per alcuni monumenti sepolcrali (1770), e quello per il carro e l'apparato della cattedrale per le feste di S. Rosalia a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con La s. Vergine col Bambino in chiaroscuro circondato da una gran ghirlanda di fiori (acquistata dalla Casa reale per 120 ducati, a esedra, esiste un disegno preparatorio raffigurante Il carro di Venere, conservato presso la Società napoletana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] viene meno il mecenatismo che aveva caratterizzato gran parte della produzione letteraria latina e durante i nella città di Gordio (odierna Turchia) legava inestricabilmente il carro consacrato a Zeus e l’aratro del personaggio mitico che aveva ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] torre è un grande tempio e nel tempio si trova un gran letto, riccamente decorato... Nessuno vi passa la notte, tranne una un'altra figura umana fa dei segni all'occupante di un carro dalle ruote fiammeggianti (A. Parrot, Ziggurats et Tour de Babel ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...