COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] quattro lunette; nella sala di Febo, al centro del soffitto Apollo guida il carro del Sole; nel gabinetto ovale, motivi orientaleggianti alle pareti e nella volta. Terzo piano: in gran parte delle sale la decorazione si limita al soffitto e al fregio ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] S, sul Koh-e Šer Darwāza. Quanto oggi sopravvive è tuttavia in gran parte dovuto alle ricostruzioni del XVI-XVII e del XVIII secolo.
Nulla .: un Sūrya (divinità solare hindu) sul carro, proveniente dagli scavi della Délégation Archéologique Française ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] antiche tombe a tholos alcuni indizi suggeriscono l'utilizzazione del carro funebre, caratteristico della Grecia micenea, già all'inizio dell , vasi di bronzo, sigilli e gioielli, in gran parte ereditati dal periodo precedente. Più rare le tholoi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] e negli altri affiora una insuperabile convenzionalità.
Posteriore, è il "Gran Cammeo di Francia" (mm 310 × 255), attribuibile all' imperatore togato e incoronato è trasportato sulle acque in un carro trainato da due tritoni e circondato di figure e ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] ben noto schema figurativo. L'anonimità stessa del suo aspetto fa presumere che gran parte, se non tutte le figurazioni di una solenne scena nuziale con la partenza in carro degli sposi accompagnati da tutte le grandi divinità e dalla cetra di Apollo ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (v. vol. V, p. 943)
F. G. Maier
Città sulla costa occidentale di Cipro che attualmente corrisponde all'area di Kato Paphos e di Ktima. Gli autori antichi (Strab., [...] m2, circondata da un portico con colonne di granito e capitelli corinzi in marmo. Nelle vicinanze dell' quali è volto Icario che guida un carro carico di otri trainato da buoi; accanto al carro stanno due uomini ubriachi identificati da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] lustro dei terzo decennio, sulla paternità dei quali, anche se in gran parte non documentati, non si hanno dubbi. Verso la fine del il grande dipinto sulla volta del salone degli specchi con Il carro del Sole e le Ore, nel quale i volti femminili ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] 1629, una compagnia formata da pochi cantanti aveva "con gran magnificenza ed esquisitezza, a tutte loro spese, rappresentata l'Andromeda -Los Angeles 1991, ad ind.; F. Luisi, "Il carro di Madama Lucia et una serenata in lingua lombarda". Note sull ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] valente pittore. D’altra parte, non è difficile constatare come l’affresco centrale del soffitto del gran salone, con l’immagine del Carro del Sole, porti in sé l’eco delle invenzioni pittoriche realizzate dal Romanino nella loggia del Buonconsiglio ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] Trionfo della Fama e della Gloria e una Canzona sopra il carro delle tre dee (in Trionfi e canti carnascialeschi toscani del La Vita di Antonio Giacomini Tebalducci Malespini è in gran parte una conferma dei valori fondamentali dell’autore. La ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...