GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] 'Arcais, 1965, p. 51). Tuttavia, il fatto che l'artista nella gran parte dei documenti sia ricordato come "de contrata Domi" e mai si faccia e Mosè fermati dalla guardia del faraone, Ezechiele e il carro di fuoco, I tre fanciulli nella fornace, I tre ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...]
La «Porte Noire». - E il monumento antico di gran lunga più importante della città. Conosciuto impropriamente come porta, al centro di un medaglione a treccia Nettuno sta su un carro tirato da quattro cavalli; la composizione è trattata senza alcuna ...
Leggi Tutto
sanza (senza; san)
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] Pg VI 77 Ahi serva Italia... / nave sanza nocchiere in gran tempesta; Pd XXII 140 Vidi la figlia di Latona incensa / / quivi 'l tuo segno; ma pien di spavento / nel porta un carro, sanza ch'altri il cacci; Fiore CXX 4 sanza ch'altro domandasse, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Bella, Il Carosello, Parte delle figure dei balletti, Carro di Nettuno che divide la battaglia, nasceva dall’insieme di spectacle, New York 1986, passim; G. Capecchi, La costruzione del Gran Teatro di Boboli, in Antichità viva, XXXV (1996), pp. 31 ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] con le scoperte più recenti di Beidaud, Sarinasauf, Visina (in gran parte inedite). Tuttavia, il quadro di una civiltà g.-d., getico già noto, è stata scavata una tomba a tumulo con carro e deposizioni di cani e parti di cavalli, secondo un costume ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] U. non si ebbero quasi fondazioni di nuovi musei. Anche gran parte delle collezioni private pervenne ai grandi musei o migrò nuovamente da Ercsi). Tra il materiale indigeno vanno notati i carri funebri venuti in luce a Káloz, Velence e Sárszentmiklós ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] citato rilievo con il Ratto di Europa e Nettuno sul carro marino meritano di essere menzionate opere come Ganimede con l’ seicentesche, documentate nelle carte d’archivio e al momento in gran parte non identificate (Visonà, 1996).
Dopo aver firmato e ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] viluppo. Mentre nella coppa di Onesimos la relazione tra il gran gesto drammatico di Achille che leva alta la spada e la Cassandra ambedue indicate con il nome, dinanzi ai cavalli del carro di Ettore che parte per la battaglia. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] scaturisce dalla ferita, si converte spesso in tre spighe di grano; un cane balza a lambire questo sangue, un serpente (al pari di Elia) sale al cielo sul carro guidato da Sole. A volte M. cammina dietro al carro, o è Sole che l'aiuta a montarci sopra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] . Il C. ha la peggio ed incalzato indietreggia chiedendo a gran voce aiuto; lo salva Giulio Bufalini (può essere sia lo divenuto rischiosissimo per la furia di una spaventosa tempesta (un carro coi bagagli precipita in un burrone con morte di servi e ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...