Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di ornamento di vario tipo. Per la stessa fase tombe con ricco corredo e carro erano state rinvenute a Belmonte Piceno, ma sono andate in gran parte disperse durante l’ultima guerra con il bombardamento del Museo Archeologico Nazionale delle Marche ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] natura divina e natura umana nel Cristo, mentre un gran numero di e. minori con i loro vivaci dibattiti i gioachimiti e gli spirituali francescani, D., nella visione del carro della Chiesa alla fine del Purgatorio, non manca di ricordare l ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] si ricorda quello del guerriero di Sesto Calende (armi, carro, finimenti del cavallo), dove si rinvenne una seconda tomba di imponenti tratti della strada per le Gallie in Val d'Aosta al Gran San Bernardo e a Donnaz: qui è stato praticato un notevole ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] rinvennero alcune composizioni, raffiguranti, per esempio un chòros, un carro tirato da sfingi, ecc.; figure di animali a tutto Nat. hist., xxxv, 15-16). Si colma con esse un gran vuoto nella storia della pittura arcaica: esse ci offrono infatti una ...
Leggi Tutto
di (de; si ha di per protonia sintattica; in composizione sempre de; nelle forme articolate il testo della Commedia a cura del Petrocchi reca sovente d'i, per cui vedi Introduzione 106 n.)
Tullio De Mauro
È [...] d'etterna pace, XXXIII 141 lo fren de l'arte; Pd I 113 lo gran mar de l'essere, VII 139 L'anima d'ogne bruto e de le piante 14 in poco d'ora, XXV 32 la mazza d'Ercule, XXVI 35 'l carro d'Elia; Pg VI 124 le città d'Italia, VII 131 Arrigo d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] dice [v. 4.1.] una bianca massa, perché li grani onde è la massa sono bianchi, è più esplicitamente strumentale in il dipartiro (Urb, là donde); I 30 l'altro polo, / là onde 'l Carro già era sparito (Po, là dove); Pd IX 29 un colle... / là onde scese ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] il quasi coetaneo Giambettino Cignaroli erano «due grandi spiriti da far gran passata» (Bottari, 1757, p. 325).
Costruendosi l’immagine – tecnica non altrimenti praticata – con Venere sul carro trainato da due colombe (Castiglioni, 2003, pp. 115 ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] le figurine bronzee a tutto tondo che presumibilmente decoravano il carro di San Mariano nel museo di Perugia. E in un Tritoni, padre, madre e bambino naviganti tra i flutti in un gran frustare di code in una gemma a Firenze (A. Furtwängler, Gemmen ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] avendo curato le scene nel 1945 per la compagnia fiorentina Il Carro dell’Orsa minore, per la Patente pirandelliana e per L’ colpa di un oscuro episodio – il furto di oggetti di gran valore nella camera da letto, tra cui preziosi orologi – allorché ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] vita per molti secoli nel luogo: al materiale in gran prevalenza romano, si aggiungevano resti di ceramiche, terrecotte ed cadente in simmetriche pieghe verticali e stava diritta su di un carro, a quanto pare, con un'altra figura, che l'affiancava ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...