Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] botteghe di smaltatori; si trattava evidentemente di un gran numero di piccole imprese, e non di poche e poi battuto. Nella prima età di La Tène la nobiltà combatteva sul carro, mentre in quella tarda, a quanto ci attestano avanzi in bronzo, il ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] luce, infine, un tetrobolo d'oro di Alessandro Magno e un grano di collana d'oro a forma di anforisco.
Il corredo della tomba Come nel Sarcofago delle Piangenti e soprattutto come nel carro funebre che trasportò la salma di Alessandro da Babilonia ad ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] proietti e dai materiali incendiari, esse potevano ospitare un gran numero di arcieri, balestrieri, ma anche macchine da sistema di propulsione. Costituiscono una novità anche i due carri d'assedio, che hanno rispettivamente la configurazione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] , di nuove élite, l’ipotesi di una siccità che avrebbe investito gran parte dell’Egeo e il Vicino Oriente causando il collasso della società si sarebbe rivelata vincente rispetto all’uso del carro trainato da cavalli proprio degli stati dell’età del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] come quasi ovunque in Argolide, il sito venne in gran parte abbandonato. Soltanto verso la fine dell’XI sec durante il secolo successivo. Le gare atletiche e le corse dei carri (Asklepieia) che si svolgevano ogni quattro anni furono arricchite intorno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Recentemente è stato individuato, mediante il ritrovamento di un gran numero di corpi, il luogo esatto della battaglia in dai Dioscuri e dalle altre figure dello zoccolo e della base al carro della Luna e del Sole sul più alto dei rocchi) e ponendo ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] / Ben non sare' io stato sì cortese / mentre ch'io vissi, per lo gran disio / de l'eccellenza ove mio core intese; XXVI 91 se forse a nome vuo rispuose: come ben parlante; CCXVIII 2 Di gran vantaggio fu 'l carro prestato. / Venusso ben mattin v'è su ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] malattie tropicali e nella macrobiotica ‒, la quale, a giudicare dal gran numero di testi di medicina rinvenuti a Mawangdui e a Jiangling ( tra Nord e Sud. Per esempio, la sostituzione del carro a due ruote con quello a ruota singola, più adatto ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] XXIII 72-75). E nella processione mistica del Paradiso terrestre il carro è tratto dal grifone alato che rappresenta il Cristo nelle due la Bibbia ad litteram, secondo la sentenza di gran parte degli esegeti. I passi scritturali non ammettono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] il symposium, gli alari, gli spiedi, il carro sono chiaramente riconducibili al culto dell’eroe greco. tornano a restituire oggetti di pregio ancora una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione sono ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...