Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] rigorosità scientifica. Gli studî precedenti infatti, in gran parte raggruppati cronologicamente agli inizî di questo secolo, Irlanda e alla penisola scandinava; nel disco aureo del "carro del sole" rinvenuto a Trundholm, così gustoso nel suo sapore ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] regno; i due jinjie, uno per due convogli di 50 carri ciascuno, l'altro per due convogli di barche, erano stati Quest'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] brocca e dei bacili di bronzo di produzione etrusca; la cassa di un carro a quattro ruote fungeva da letto funebre per una donna, di circa 30 , con trofei di guerra e depositi votivi, anche in gran parte del mondo celtico, per cui la definizione di “ ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] corredo di una tomba etrusca, da Monteleone, con uno splendido carro (v. monteleone di spoleto), gli affreschi di Boscoreale (v documentazione di quelli attici. Le terrecotte greche comprendono un gran numero di fabbriche e quasi tutti i periodi. La ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] e lo fece rappresentare su tavola esposta nel nemus Dianae. Un gran numero di pitture furono eseguite non solo a Roma, ma nei della processione (pompa) che precedeva i munera. Il carro della vittoria è seguito dalla teoria delle statue delle divinità ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Il Talmūd proibisce la raffigurazione delle quattro figure alate del carro della visione di Ezechiele, le stesse poi divenute simboli cui lettura inizia con la costa rivolta verso destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio- ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] i meno evoluti tra essi, occuparono il N della Gallia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi il centro della Gallia e la Alcuni segni hanno forse un valore simbolico: la rotella, simbolo del carro, del tuono o del sole, le stelle, le crocette, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] passo ed il luminoso scintillio del volto ben più che dei carri dei Lidi e i fanti che combattono in armi.
[Gli acanto, nonché un setaccio di quelli che si usano per separare il grano dalla pula, pieno di pane. Egli ripete a tutti la formula ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] rapporto all'ombra di un corpo sul suolo, Rime CIV 48 dove 'l gran lume / toglie a la terra del vinco la fronda; Pg XXXII 130 a me che la terra s'aprisse / tr'ambo le ruote [del carro], e vidi uscirne un drago). Efficace la locuzione di Fiore CCX 6 tu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] delitti,
legavano la libertà civile e diritto al carro della difesa sociale e della statolatria […] subordinavano italiano, 1892, p. 3).
Fuori d’Italia, nel dibattito sul gran tema della politica criminale, si guardava con interesse a Lombroso, Ferri ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...