NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] che si tratta di una rappresentazione del sole su di un carro trainato da un cavallo lungo le vie del cielo, simile influenza nordeuropea, che nel suo raggio viene a comprendere gran parte della pianura settentrionale tedesca dalla Vistola a oriente ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] e cresciuto lo yachting (in particolare Paesi Bassi, Gran Bretagna, Stati Uniti) molti prodotti, anche tecnologicamente sofisticati con modello ‘semivincolato’. Tale metodo consiste nel collegare carro e modello in modo da lasciare a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dei Musei di Berlino e poi dell'Istituto Archeologico Germanico. Gran parte delle sculture, fra cui quelle del grande altare, di Phorkys il quale doveva precedere Posidone rappresentato sul carro trainato da ippocampi. Ultimi sono Tritone, Anfitrite, ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] pendagli di ambra, faïence e pasta vitrea sui vestiti, un gran numero di fibule e un anello piatto del diametro di 30 cassone sotto tumulo con un ricco corredo comprendente fra l'altro il carro, le armi e un'anfora da vino.
Nella tomba femminile 115 ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] interno dell'anello dello zodiaco, v'è un anello con i 7 P. su carro; ogni singolo quadro è diviso dall'altro da un listello e nel mezzo è rappresentazioni di P. devono essere state presenti in gran numero anche nella vita quotidiana. Già si è ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] astrale. Già Erodoto ricorda, nell'esercito di Serse, il carro-trono vuoto di Ahura-Mazdāh, tirato da otto cavalli bianchi; su sarcofago di Adelphia in Siracusa e la cattedra del gran sacerdote Caifa in una miniatura del Codex Purpureus di Rossano ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] s'ergea col petto e con la fronte / com'avesse l'inferno a gran dispitto; XXV 90 sbadigliava / pur come sonno o febbre l'assalisse (cfr come amico omai meco ragiona; XXX 9 la gente verace / ... al carro volse sé come a sua pace, e XIV 62, XXV 41; Pd ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] 37 Non sarà tutto tempo sanza reda / l'aguglia che lasciò le penne al carro); ‛ tutto mio t. ', " tutta la mia vita " (Cv I ' (Vn IV 1, Cv II XII 7, Pd XII 85 in picciol tempo gran dottor si feo; cfr. XVIII 65 E qual è 'l trasmutare in picciol varco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] centro del soffitto il bassorilievo con l'Apoteosi del carro del Sole, contornato dalle Storie di Apollo, affrescate , prevedeva di nuovo la coesistenza di pittura e stucco, con gran ricchezza di motivi antiquariali. La scelta del G. cadde anche ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] utilizzano dei modi di raffigurare il sovrano del tutto nuovi (su un carro, su un elefante, da una finestra, sul trono o reso la quale continuavano ad avere legami ininterrotti. Vi erano in gran parte riusciti, al prezzo di alcuni adattamenti (uso di ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...