Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] come un tempo, ma solo assiste da lontano sul suo carro, distante e sicuro stratega di azioni di guerra che promuove arsacide, le concezioni religiose della popolazione restano in gran parte quelle sviluppatesi dalla tradizione babilonese. Non c'è ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] defunto era stato sepolto con pettorale in lamina d'oro, armi, un carro rituale a due ruote con rivestimento di bronzo e una bardatura di la scoperta di una testa-ritratto in marmo bianco a grana fine di grandezza naturale, rinvenuta a Piazza d'Oro; ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] di maggiore ricchezza. I bronzi sono in gran parte importati dall'Etruria; la produzione ceramica picene ed il vino palmense, in Picus, IV, 1984, pp. 55-93; M. B. Carre, Les amphores de la Cisalpine et de l'Adriatique au début de l'Empire, in MEFRA, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sono esplicitamente testimoniati nelle fonti arabe. La questione è in gran parte legata all'identificazione dei Bo si (o Possu), legno uniti a commessura o incastrati; di tipo simile è un carro raffigurato su un sigillo da Tepe Hissar, in Iran. In ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] da una parte, quella di Eliseo, che segue con lo sguardo il carro di fuoco su cui si trova il profeta; dall'altra, la visione di / poi che torna in sanare, / lo male c'ha passato / e lo gran travagliare, / tut[t]o met[t]e in obria ". Ma l'uso assai ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] : esso infatti riuniva oggetti di provenienza etrusco-laziale, in gran parte vulcente, scavati nel breve intervallo fra il 1826 ed figurati, gli scudi, i "grandi" bronzi: la biga, il carro, il trono. Il nucleo si completa infine con la fiaschetta di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Francesco Maria Giancardi di Alassio, Augustissima apparizione della Gran Madre di Dio ad Antonio Botta, nell’inclita disegno. Entro il 6 febbraio 1680 fece un’aggiunta laterale al Carro del Sole (Genova, Musei di strada Nuova, Palazzo Rosso), dipinto ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] figurative e le fonti letterarie riferiscono ad E. una gran quantità di altre imprese ed avventure. Come già le un'anfora di Milo al Louvre, qui tuttavia E. è disceso dal carro. 11) Tra gli incontri rappresentati più raramente è quello con Geras (v ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] passaggio dalla spada al missile e dal cavallo al carro armato. Le funzioni di supporto sia specialistico che forte rispetto a quello legislativo, come in Francia o in Gran Bretagna, l'organizzazione militare è fortemente unitaria, integrata in ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] de Insulis («la Grammatica costruisce il timone del carro della Prudenza, che, trainato dagli alati cavalli il XIII, nonché i documenti a noi giunti - scoperti in gran parte della filologia più recente - della letteratura volgare a partire dalla ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...