Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] da fascette d’oro e di bronzo. Nella metà della camera opposta al divano era collocato un carro a quattro ruote con timone, lungo 4,5 m, in gran parte rivestito da appliques di ferro decorate, sopra la cui cassa erano collocati un giogo di legno ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] trova un edificio press'a poco quadrato che include un gran numero di locali di pianta irregolare edificati su una piattaforma centrale rappresenta un corteo reale con il principe su un carro in un «paradiso» decorato con diversi edifici e popolato ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di epoca precedente. Motivi molto ricorrenti sono il carro di Helios, lo Zodiaco, le Stagioni, oltre alla Tiro a N, a Jenin a S e a Tiberiade sul lago omonimo; gran parte della P., iniziando da Baysān fino a Gaza e comprendendo anche Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] VIII 39 lo serpente... verrà vie via), veicoli (Pg XXIX 108 un carro... al collo d'un grifon tirato venne), un'arma da getto ( con li occhi sì com' io / andrò parlando, e nota i gran patrici / di questo imperio; X 101. Nel Convivio ricorre più volte ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] . Ma non per prenderlo in giro; anzi, i genitori gli vogliono un gran bene. Figuratevi allora la reazione del padre quando due forestieri, che hanno visto il bambino condurre un carro da dentro l'orecchio del cavallo, chiedono di poterlo comprare per ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] è quello della datazione del gruppo di bronzi (un uomo su un carro tirato da un paio di buoi, un elefante, un rinoceronte e rado altissimo della loro qualità. La loro documentazione è da gran tempo assai ampia e non converrà soffermarsi su di esse se ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] libanti il cui significato è dubbio che fosse soltanto profano, carro solare (?) visto di fronte, ecc.; solo in due casi rilievi raffiguranti triadi buddhistiche si collochi parallelamente alla gran massa di rilievi narrativi di più esplicita ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] forme di piombo, vi poneva sopra il foglio e tirava il carro sotto la platina e il battitore che, azionando la barra, premeva Europa grazie alle edizioni a stampa, che furono fatte in gran copia tra la fine del Quattrocento e nel corso del Cinquecento ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] gazzelle e di onagri, di struzzi fuggenti dinanzi al carro del faraone, con episodî di animali feriti e afferrati perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla fine del periodo T'ang ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] . Cerbone e non in quelle di Piano e Poggio delle Granate, che pur continuando a essere utilizzate anche nella prima metà tomba a fossa, scavata nel 1925 presso la Tomba dei Carri, che potrebbe indicare anch'essa Ja presenza di individui di origine ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...