TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] Ercole, Atteone e i cani, Dioniso sul carro, resi in soluzioni figurative chiaramente desunte dal repertorio può aggiungere l’èmblema di Zliten con la singolare raffigurazione della battitura del grano sull'aia, di cui si coglie l'eco, sia pure in una ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'adattamento a tali ambienti di piante e di animali (come gran parte dei cereali e i caprovini) che non esistevano allo stato , quando non era tirata dall'uomo, e del carro sono quelle relative al comportamento degli animali utilizzati, inizialmente ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] precarie («... à di decima la detta pieve staia dodici di grano se ssi rischotesse, ma per povertà non si può rischuotere»), molto corpulento, ne la grassezza sua iocondo, rispose: - Un carro di feno non che tu gli intrarebbe». La facezia si aggregò ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] , 2° vol., 1945, p. 255), passa con il suo carro pesante sugli innocenti e li sacrifica senza pietà (il che esprimeva non Poerio nel constatare la facilità con la quale egli entrava «da gran signore in ogni campo nuovo della filosofia» (G. Gentile, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la corona murale alle mura della città, e la spiga di grano nella mano alla prosperità e produttività del suo circondario. In il fallo. La ruota solare, la ruota di Issione, il carro solare, sono s. analoghi del cammino quotidiano ed annuale del sole ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] candidature proposte alla Commissione nazionale UNESCO è stato di gran lunga superiore; dal 2010 al 2013 sono state più es. i Misteri di Campobasso, la Vara di Messina, il Carro di Ponticelli, o le numerosissime altre manifestazioni festive che fanno ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] nel 372 la statua di Troilo, vincitore nelle corse dei carri (Paus., VI, 1, 4-5). Risulta inoltre infondata marmo pario con l'esattezza di repliche di bottega, si sono in gran parte conservati, e l’Agias ci dà la prima immagine sicuramente datata ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] basata sul libro di Ezechiele e sull'Apocalisse. Dietro il carro vengono due vecchi: l'uno rappresenta gli Atti nella utilizzò la Glosa ordinaria, trascritta sui margini di un gran numero di manoscritti della Vulgata, mentre la Glosa interlinearis ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] troppo inferiore ai personaggi divini, o comunque trasfigurati, sul carro.
Grandi centri di culto di Z. sono quelli di Creta equilibrio; e almeno da un punto di vista esteriore la gran massa del mostro anguipede, le grandi ali frementi, lo rende ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] capo al su' sermone; CXXXVI 1 Ser Malabocca si fu ripentuto; CCV 1 Allor Bellaccoglienza fu fermata; CCXVIII 1 Di gran vantaggio fu 'l carro prestato. / Venusso ben mattin v'è su salita / e sì sacciate ch'ell'era guernita; CCXXVI 1 Quando 'l castello ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...