Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] entro un quadro di dominio cosmico: a bordo del carro è ancora il Sole, con la corona radiata, affiancato tav. 5, n. 580; Tessalonica, tav. 16, n. 208; e gran parte della produzione della zecca di Costantinopoli a partire dal 330 circa (RIC VII ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...]
La conoscenza dei contesti domestici si basa in gran parte su mosaici pavimentali, dal momento che la conservazione del mosaico (Palermo 9-13 dicembre 1996), a cura di R.M. Carra Bonacasa, F. Guidobaldi, Ravenna 1997, pp. 299-324; S. Muth, Überflutet ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] non poche delle quali erano opportunismi che salivano sul carro del vincitore; ma tutto rivelava un nuovo mondo, far temere che pure in Italia si verificasse quello che in Gran Bretagna l’ala più intransigente di conservatori e liberali aveva bollato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Due antiche forchette d'argento, ibid., pp. 116- 125, tav. IX; Di un carro sacro, ovvero di una tensa con rivestimento di bronzo e de' suoi rilievi, ibid., cilindretti di plasma di smeraldo o da granati, bei pendenti di pietre preziose e semipreziose ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] i materiali ceramici sono presenti anche forme con piede e figurine antropomorfe e zoomorfe, oltre a un gran numero di modellini di carro. Per quanto riguarda lo strumentario, esso è rappresentato da asce-martello a perforazione verticale e asce da ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di sopra degli altri»24.
Esemplificata sul modello della corte del gran re, tipico della monarchia persiana, con i suoi dignitari a mangiando pane e carne e bevendo vino. Mitra sale poi sul carro del Sole e, attraversando l’oceano, si dirige verso gli ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di marcata identità civica, quali si trovavano, ad esempio, in gran parte delle località della ex provincia pontificia: nel consiglio comunale che voleva i notabili italiani raggrupparsi intorno al carro (al trono) del vincitore, va anche compresa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] e averne mostrato i cadaveri al marito, fugge sul carro del Sole trainato da draghi alati, dirigendosi là dove Inno XV - A Eracle
Eracle, figlio di Zeus, canterò, che, di gran lunga il più forte
degli uomini, generò a Tebe dalle belle danze
Alcmena, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] raffigurava un episodio collaterale della battaglia stessa con il carro ambulanza delle suore di Carità che trasporta i pittura mi son venuti un po’ a noia, perché non trovo un gran merito a fare quadri liberali quando non v’è pericolo, e quando ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Fortuna tiene una corona di alloro sulla sua testa. Sul carro di Battista siedono davanti la Carità e la Fede, mentre colpito dalla cecità non abbandonò l'attività intellettuale, ma occupò gran parte del suo tempo ascoltando un lettore e poi meditando ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...