Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e., e della sua civiltà, ha sostituito in gran parte, nell'interesse degli studiosi, quello delle origini von Perugia, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 253 ss.; A. Furtwängler, Carri in bronzo di Monteleone e S. Mariano, in Brunn-Brunckmann, 586-7 e 588-9 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] spazi e di azioni: la casa, la vigna, il campo di grano, il pascolo, il bosco, il rifocillarsi, vendemmiare, falciare, mietere nostro episodio: Alessandro vi appare fino alla cintola su un carro tirato da due grifoni, con le braccia spalancate e il ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una statuetta che rappresenta un elamita trasportato da un carro.
Il periodo del massimo splendore dell'arte elamita di guerra. È quindi possibile che Pasargade sia stata in gran parte costruita quando Ciro era semplicemente re dell'Anshan, una ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] due punti, a proposito di opere scomparse. È stato provato che il carro del Sole in b. dorato, eseguito da Lisippo e dedicato dagli , 13% Sn, 7% Pb. Tali valori caratterizzano anche gran parte del vasellame rituale dei Zhou Occidentali (XI sec.-770 ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] E come non ricordare la vitalità veemente e leggiadra dei destrieri di gran pregio, di cui si fa distesa rassegna nell'ultimo canto del il sole ruba di mano al mare ed alza «a trionfare - sul carro de le nubi» (VI). L'alba è per lui la «pastorella ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] il grano110. Non si conosce nient’altro circa l’acquisto di grano, e si sa che vi era un arcarius alla testa di un
53 Visibile per la prima volta fra il 318 e il 320 nelle carriere di Lolliano Mavorzio e Valerio Proculo. Si veda ILS 1223, 1224, 1240 ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] quale un contadino del luogo era precipitato con il suo carro e i suoi buoi, che, miracolosamente illesi e inginocchiati piano degli stili di vita e quindi dei comportamenti. Gran parte di tale mancanza viene accreditata ai mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] Lunigiana dopo l’armistizio. Egli ricordò di aver viaggiato su un carro con un gruppo di ragazzi e con il prete del villaggio e del dolore per la morte di tanti bambini innocenti. Gran parte della cittadinanza partecipò ai funerali, con le donne ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] figure in piedi, una accanto all'altra, nella cassa del carro, vengono prodotti fino all'età protogeometrica (nel corso del IX , dai thesauròi, dal Metroon e dal Leonidaian, e anche un gran numero di basi di statue. Non c'è da stupirsi che il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] mantenendo le dighe ed i canali richiesti per l'irrigazione.
Il grano da semina, gli animali da tiro, gli strumenti per l' gli dèi della Mesopotamia in azione, il dio del tuono nel suo carro trascinato da un drago; il dio del sole a bordo della sua ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...