L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] uomo e una donna, l'uno a fianco dell'altra, con un carro a quattro ruote, finimenti equini, oltre a un ricco corredo (seconda e media età del Bronzo la pratica funeraria prevalente in gran parte dell'Europa è quella dell'inumazione in fossa ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] " e di recapitare legname a palazzo nella misura di un carro su venti per ciascun colono o massaro (22). Anche a 333-354.
59. Com'è noto, l'area chioggiotta è di gran lunga la meglio documentata fra quelle periferiche del ducato fino a tutto il ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] seppe carreggiar Fetòn (Pg IV 71-72), o ancora parla dello splendore del carro di Fetonte (XXIX 118-120) e dell'aria che s'infiamma al suo § 3, ediz. Padoan, Milano 1965, 1 " [gran peso è] spiegare l'artificioso testo, la moltitudine delle storie ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] le tre casse di Tutankhamon collocate una dentro l'altra nel S. di granito, il quale a sua volta era chiuso entro i 4 scrigni di trovati in Licia (lati lunghi: caccia al leone sul carro, caccia al cinghiale a cavallo; lato breve: centauri, frontone ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] emesse monete o medaglie con espliciti riferimenti alla divinità solare.
Gran parte delle tarde coniazioni solari in oro è sotto forma di percorre tutto il suo regno in lungo e in largo nel carro solare: come ῾Ήλιος attraversa la volta celeste e così ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del 1402, con Marte che guida un carro trionfale su cui si erge il sovrano vincitore Maguire, Washington 1997, pp. 67-70; sulla Madonna belliniana, si veda J. Raby, El Gran Turco, cit., pp. 94-5, 342-350; C. Campbell, A. Chong, Bellini and the ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] coltelli, uno specchio, il fuso d'oro della regina e una gran quantità di punte di freccia. In prossimità dell'accesso alla camera nord deposizione del defunto sono stati ritrovati i resti di un carro con ruote lignee di 90 cm di diametro e tiro a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] uomini, oggetti e animali esotici spiccava anche, collocata su un carro, una statua che si alzava meccanicamente e, dopo aver dell'opera di Plinio è emblematico di un libro costruito in gran parte su altri testi, il quale col suo successo finiva per ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] . Vi posero statue d'oro: il dio, in piedi sul suo carro, auriga a sei cavalli alati, sì alto che col capo toccava il Politica, certo posteriore al vii e all'viii, terrà in gran conto, studiando le condizioni che permettono il costituirsi dello stato, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ). Ma è il mondo cattolico, che in Regione controlla gran parte delle istituzioni locali, a strutturare la propria presenza tra di uomini in tuta mimetica, con un trattore camuffato da carro armato, parte da Terrassa Padovana, sbarca in Piazza San ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...