Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] dell'Egitto fino alla fine del I sec. a.C., la cui gran parte è costituita da m. provenienti da Alessandria e da Thmuis. Benché la 'edicola della Torah, il circolo zodiacale con le stagioni e il carro del sole, p.es., a Hammath-Tiberiade, e David che ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dei Cesari, ma anche come vegliardo che guida il Carro del Sole nelle lunette astrologiche dei calendari dei mesi romano-bizantino, e per la genealogia ‘bizantina’ e ‘romana’ del Gran Principe moscovita, cfr. anzitutto M. Capaldo, L’idea di Roma in ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] che negli anni 322-324 sono emesse a loro volta in gran numero (mentre in oro simili monete sono coniate solo a nome legenda divus; al verso invece mostrano l’imperatore defunto su un carro (forse quello di Elia), mentre dall’alto appare, accanto a ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] riservata a determinati usi scritti e formali – rispetto alla gran parte della popolazione, che aveva il solo dialetto come a Rovereto bas («basso»), car («carro»), part («parte»), diversamente da basso, carro, parte in Valsugana.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e dirigere l’istituto fu conferito all’ing. Giuseppe Carro Cao di Pisa coadiuvato dall’ing. Carlo Zuccante, che aprile 1867.
3. La continuità è resa manifesta dall’utilizzo di una gran parte dei vecchi insegnanti e dalla sede di S. Caterina situata a ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] essa, si affermò fino al 1860, anno di ritorno in patria di gran parte degli esuli. Dal 1851, però, essa si ritrovò in concorrenza con società missionarie che giravano per il paese con un carro corredato di libri in vendita. Furono spesso loro, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] . 41 cm) capovolti. Uno di essi conteneva 0,18 l di grani carbonizzati di due varietà di miglio, l'altro, più grande, frammenti in lunghe vesti plissettate sono in piedi dietro a un carro e due cani vigilano l'entrata della tomba. Un importante ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] περιάργυροι (Ath., XII, 538 d ss.); il sontuoso carro funebre che condusse il suo corpo da Babilonia ad passaggio tra il III e il II sec. a.C., abbiamo due granati che portano il nome di Apollonios: quello del museo di Atene raffigura Antioco ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] pervade l’Urbe appena liberata: si vedono jeep e carri armati passare lungo via dei Fori imperiali, arrivare sin era detto deluso «per la mancanza di tutti i generi, compreso il grano» e delle medicine, auspicando «che il caos abbia a finire subito, ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] Karnak ed eretto al tempo di Teodosio I. Il monolito di granito di Siene è collocato su un duplice basamento di marmo proconnesio, il Μίλιον si trovava infatti «fin dai tempi antichi un carro di Zeus-Helios tirato da quattro cavalli di fuoco e ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...