Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 67-77; G. Pesce, Il Gran Tempio in C., in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, p. 307-358 da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono la ninfa in altre rappresentazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] un gruppo di 400 monete punzonate e una ruota di carro di legno perfettamente conservata.
Il padiglione Maurya a Kumrahar del monumento, rinvenendo un'urna di steatite, con all'interno grani di collana, monili d'oro e oggetti di cristallo, e un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] I (c.a 1054 a.C.), il cui s. esterno di granito aveva sul coperchio una rappresentazione a rilievo del sovrano come Osiride. All' nei campi figurati, una scena di partenza con cavalli e carri; sui due lati corti vi sono quattro figure di Bes e ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] sé e la notte mi porti via / nel suo abbraccio come un carro che cigola»). Per lui la vita è legata alla luce di una idea dell’azione cambia il paesaggio: «È il mattino stabilito per il gran volo: un mattino glorioso. Non una bava di vento. La laguna ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] quale la funzione propriamente difensiva delle cinte murarie ha perduto gran parte del suo valore. I cosiddetti a. di quartiere tropaici. Da Pausania sappiamo che sull'a. erano collocati i carri di Elio (una delle maggiori divinità di Corinto) e del ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] trassel sù, che mi parve una lontra, e XXVI 37 vide 'l carro d'Elia al dipartire, / quando i cavalli al cielo erti levorsi, 21 lo fine a che fatta fue tanta biltade, in Pd XXX 133 quel gran seggio a che tu li occhi tieni, e in Rime LXVIII 28 la gio' ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] sia quello con figura femminile in atto di scendere dal carro, in cui riconoscerei una Selene che si avvicina al fanciullo (128).
Anche gli oggetti d'ambra, rinvenuti in gran numero per lo più in corredi funerari cronologicamente databili fra ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] capi di vestiario molti dei quali rinvenuti, in gran parte integri, indosso al corpo naturalmente mummificatosi della trovata traccia. Nelle fosse sono stati anche rinvenuti modellini di carri e animali da cortile e da stalla, recipienti di ceramica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ). Gli óstraka di Arad, che risalgono al 600 a.C., contengono un gran numero di benedizioni e di invocazioni nel nome di Yahweh (16 : 3; 18 di essi io ho combattuto. 27.280 persone con i loro carri e gli dèi in cui essi credevano, come spoglie io ho ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] XIV-XV secolo in una scrittura così fine e minuta da sembrare grani del cereale maggiormente in uso in Etiopia, il ṭef, da cui perdettero d’animo, fuggirono e lasciarono il re solo; i carri dei persiani lo circondarono per ucciderlo, ma l’angelo del ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...