L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] sec. a.C.; altri rilievi, come quelli con scene di carri, devono avere una datazione più tarda, vicino al X secolo, Tra il 1650/1600 e il 1200 a.C. i loro Gran Re governarono su gran parte dell'Anatolia e sulla Siria settentrionale. I primi scavi a ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] estate del 1957 concludeva la triennale attività il Carro di Tespi della Compagnia dei Commedianti, che aveva scantinati; 738 famiglie (3.763 persone) in 421 baracche, in gran parte della prima guerra mondiale; 441 famiglie (1.902 persone) ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l buio dell'error più cupo ed atro
Di lutto e di terror nel gran Teatro
Move l'incerto piè Democrazia.
Palco feral divenne ai forsennati
La vaga scena , delle Estati Musicali, dei Sabati Teatrali, del Carro di Tespi (il quale via via veniva portato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dell'Oxus a Takht-i Sangin, la dea Cibele sul carro, in una sintesi di motivi greci e orientali. A fronte il I millennio a.C. Con l'espansione dei nomadi andò in gran parte perduto il retaggio della cultura battriano-margiana, ma non il sostrato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ; Ila rapito dalle Ninfe; Diana e Atteone; corsa di carri trainati da oche e pavoni. Sono opere dai ricchi colori databile all'età di Commodo, a Oea. L'edificio è andato in gran parte perduto, ma il frontone è conservato in buona misura: è ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] d'util si rende, or di danno:/ chi si sposa à un gran ben, chi à un gran malanno (Ziani, Antigona delusa da Alceste, I, 13). 1671 Chi con tromba: A battaglia, guerrieri - Eteocle sopra carro trionfale tirato da schiavi à suono di due trombe: ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] parte con l'immagine di un sovrano di tipo assiro su un carro tirato da due cavalli, dall'altra con una palmetta di tipo fenicio luce solo un settore di una necropoli molto vasta, in gran parte distrutta dall'apertura di una cava entrata in attività ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] fondazione dei misteri eleusini nell'apparizione di Trittolemo sul carro alato che compie il rituale della libazione con Persefone, il Pittore della Phiale decorano lèkythoi, destinate in gran parte a uso sepolcrale, con colori delicati. Certamente ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ideato l'espugnazione di un castello posto su un carro trainato da buoi, cinghiali, leoni e altri animali Poi le donne si prepara venir con vesture d'oro, perle grosse, zoie de gran precio etc., et chi non ha il modo vorrà far il simile con danno ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] O corrisponde nella base inferiore una scena che rappresenta le corse dei carri nell'Ippodromo. Al centro è la spina come un basso muro anche da mascherare la parte con scanalature e blocchi angolari di granito. Lo scultore dei lati S-E e S-O secondo ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...