L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] necropoli (cui devono anche riferirsi le sette "sepolture con carro"), che si estende nel periodo accadico antico, seguita poi da ai mattoni e alle ralle di cardine iscritti, un gran numero di testi amministrativi appartiene agli archivi del tempio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dell'astrazione della Castità, o la figura polifilesca del carro del "tertio triompho", o, ancora, gli spettacoli messi primo dei Re, 10, 18-19: "Il re Salomone costruì ancora un gran trono d'avorio, e lo rivestì d'oro puro. Il trono aveva sei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Agorà la cui parte centrale e orientale era allora occupata in gran parte da case, di cui i pozzi sono l'unica testimonianza non è stata scavata, aveva una porta principale per i carri, fiancheggiata da due minori. Delle pitture eseguite da Kratinos ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e della ninfa Cirene, destinata a essere trasportata su un carro dorato in terra di Libia, futura regina di una in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran Tempio" in Cirene, in BCH, 71-72 (1947-48), pp. 307-58; R.G. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] quella del primo tempio di Hera (fine VII sec. a.C.). Di gran lunga più numerosi i tetti corinzi, che dall'ultimo quarto del VI ( , in ArchCl, XXVI, 1975, pp. 1-8; R. M. Bonacasa Carra e altri, in Himera, II, Roma 1976, passim, V. Kästner, Studien ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 4, c. 141v.
460. I contratti per la sistemazione del carro sono aggiudicati ai da Pesaro. Questi ultimi contribuiscono con le spese .
511. La mappa di Jacopo de' Barbari mostra un gran numero di navi ormeggiate, in costruzione o per le operazioni ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ultimi sovrani Shang (1300-1050 a.C. ca.).
Vi sono state scoperte 4 fosse di carro e pariglia, 2 fosse con cavalli, 1 fossa sacrificale con due pecore e 183 tombe, gran parte delle quali saccheggiata; una tra le più importanti (M160) era però intatta ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] era mal sopportato dai cattolici, si era infine legato al carro ormai traballante di Grimani: l’unico ruolo di prestigio rimastogli fascista, Mussolini aveva già in tasca l’appoggio di gran parte dei vertici del fascismo e l’adesione alla sua ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i pochi resti della basilica si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco è rappresentato seduto sul carro con in mano il rotolo con il testo del profeta Isaia, mentre ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non salta sul carro della cultura militante. Ma è anche per questo che, se quel carro si rovescia, continua Algarotti. Certo: colla sua "cultura" s'è distinto, "l'ha fatto una gran figura", la sua "fama" s'è spinta sino ai "paesi più remoti". Ma ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...