PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] istituita, da tempi antichissimi la cerimonia dello scoppio del carro, ancora in uso a Firenze il sabato santo. Le faressimo de quella repubblica quello voressimo e seria ad un gran proposito nostro". Queste parole, testuali o no, rappresentano il ...
Leggi Tutto
KARLFELDT, Erik Axel
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Folkärna in Dalecarlia il 20 luglio 1864, morto a Stoccolma il 31 aprile 1931. Fu prima insegnante, poi bibliotecario; infine, dal 1912, segretario [...] simile a una fanciulla dalecarliense; il profeta Elia che sale al cielo su uno dei carri del paese, portando in testa il suo cilindro e al fianco il suo gran parapioggia; il profeta Giona, che è anch'egli come un dalecarliense in mare, il "conte ...
Leggi Tutto
NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] e del De Crayer; statue del sec. XV; legni scolpiti del sec. XVI; carro di quercia dipinto, di S. Gertrude (sec. XV). Vi è anche un d'immensi dominî che si estendevano sopra una gran parte del Brabante meridionale. L'abbazia dipendeva direttamente ...
Leggi Tutto
TREVITHICK, Richard
Gino BURO
Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] doppio effetto per usi di miniera che fu accolta con gran favore. Nel 1801 a Christmas Eve esperimentò la sua prima cugino Amedeo Vivian ne prese il brevetto. Nel 1803 costruì un secondo carro a vapore e lo adibì aI trasporto di passeggeri per le vie ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Grecista e scrittore, nato a Roma l'11 giugno 1871, professore di lingua e letteratura greca nell'università di Milano. Dal 18 marzo 1929 è accademico d'italia.
Cominciò con lavori [...] versione di tutta la poesia classica greca, che il R. ha in gran parte già svolto (Omero, Bologna 1923, 1924; Pindaro, 1921; Eschilo, ; 2ª ed., ivi 1918; Commedie liriche, ivi 1925; Il carro di Dioniso, ivi 1927, ecc.).
Ha concepito e diretto, dal ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] per es. l'arcobaleno (quale trono di C.), il carro del tetramorfo, il fuoco e i lampi, non sono ., perfetta vittima propiziatoria, sostituisce definitivamente i sacrifici che il gran sacerdote dell'Antica alleanza offriva a Dio nel giorno delle ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] idea della cooperativa di amicizia e di lavoro, come anche gran parte dell'opera di Pagnol, basata sul piccolo mondo di ), con la paurosa sequenza iniziale del soldato inseguito dal carro armato; o ancora Andrej A. Tarkovskij di Ivanovo detstvo ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] socialista e, nello stesso anno, fu nominato segretario del Gran Consiglio e del Consiglio di Stato.
Negli anni ticinesi il suo funerale, la polizia impedì ai presenti di seguire il carro funebre fino al cimitero di Staglieno.
Fonti e Bibl.: Presso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e pietra da costruzione. Divenuto pascolo di buoi e deposito di carri, il Foro di R. prese infine il nome di Campo III sec. d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e di due inferiori, che si raggiungono con una doppia scala ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove distretto di Coimbatore, vasi di bronzo). Ma i trovamenti di gran lunga più abbondanti sono quelli di monete. Abbiamo già notato come ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...