Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] , senere (2002; trad. it. A Vinci, dopo, 2007), in gran parte ispirata ai paesaggi della campagna toscana dove per anni ha vissuto con la dodicesima raccolta di poesie, Ljóđtímavagn (2003, Il carro del tempo della poesia), completando così un' ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] varia capocchia, e minuta oreficeria: il quadro coincide in gran parte con l'Eneolitico dell'Italia superiore e centrale. tomba di Sesto Calende, che si avvicina alle tombe a tumulo con carro della Gallia Cisalpina; il sepolcro era di un cremato, e la ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] porta orientale) lasciava appena il posto per il transito d'un carro, mentre in un punto intermedio (porta centrale) non lontano da fedeltà, non avrà insistito per averne con sé in troppo gran numero. Egli pensava certo di poter tenere il passo fino ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] (Gallo, Leone, Orso, Quercia, Spadaforte e Vipera); carro del trionfo tirato da buoi (recante lo stendardo del comune vittoria, che reca in giocondo tripudio alla sua sede, ove si fa gran festa tra luminarie e canti di gioia.
Il palio di Ferrara. - ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] ecc.; passamanerie per l'abbigliamento femminile, un tempo in gran voga, ora in decadenza (alamari arabescati, bottoni e merletti convogli funebri (sulla testiera dei cavalli e ai lati del carro).
Pimpinella. - Sorta di pizzetta, ma fabbricata con ...
Leggi Tutto
IPPODROMO (gr. ίππόδρομος)
Giacomo GUIDI
Gaetano MINNUCCI
Campo destinato alle corse di carri e di cavalli; comune nei centri di civiltà ellenica, fin dai tempi omerici, fu sostituito nel mondo romano [...] Olimpia fosse lungo due stadî (m. 384,54) in modo che i carri, per raggiungere il punto estremo della pista e tornare al punto di partenza essere a varî piani (anche tre) chiusi all'intorno in gran parte con sole vetrate. Per la giuria ; nvece si fa ...
Leggi Tutto
GIOVE (Iuppiter)
Giulio Giannelli
Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, perché non solo il ferire, piuttosto che, come volevano gli antichi, dal feretrunt o carro su cui si trasportavano le spoglie). A questo stesso aspetto del ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] vecchio ed esigente maestro. I tre concittadini erano venuti in gran rinomanza con le decorazionì a fresco dei palazzi Fava (1582) Sole, e il Crepuscolo innalza la fiaccola rossa. Intorno al carro danzano leggiadre le sette Ore, che si prendono per la ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] fine alle lotte religiose; la nobiltà fu legata al carro del monarca sottoponendo al controllo regio i tre Ordini militari ritrovò la sua unità nella guerra contro i Mori del regno di Granata (v. spagna: Storia) da lei voluta e imposta a Ferdinando, ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] (πήγνυμι), col significato, perciò, di "cavallo di gran forza". Nelle leggende più antiche la figura di Pegaso è congiunta con risale al cielo, ove riprende a servire Zeus, tirando il carro del tuono.
Il mito di Pegaso è dunque interamente greco ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...