INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] 1577 (incendio dell'arsenale ed esplosione che rovinò nuovamente gran parte della città); Oslo 1624 (la città fu quasi I pompieri, quando la usano, la trasportano in un carro speciale, chiamato vagone CO. L'anidride carbonica è conservata liquefatta ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] : un carro che passa sopra una leggera passerella la pone in grande oscillazione, lo stesso carro che passa pl. Cosicché, in conclusione, la teoria dei ponti si riduce per la gran parte allo studio degli effetti del carico unitario mobile.
Se si ha ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] su richiesta di al-Riyāḍ − Stati Uniti, e poi Gran Bretagna e Francia, cominciarono a inviare truppe e armi in Arabia solo 100 ore, si calcola che nella sua fase finale ci fosse un carro ogni 30 m e un elicottero ogni 60 m.
La resistenza irachena fu ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] nazioni ove vige un'economia di mercato, anche in Italia gran parte delle scelte e delle decisioni relative ai consumi vengono . Si tratta del cosiddetto effetto bandwagon ("salire sul carro del vincitore"): ne è stato protagonista, per es., ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] ); conferire al sistema resistenza all'azione dell'aviazione e dei carri armati, oltre che delle artiglierie di grande potenza, donde la Maginot venne a costituire un sistema costruito in gran parte nel sottosuolo e che non modificava il carattere ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] antichissimi, è stato scoperto in una tomba il famoso carro da guerra, esempio cospicuo dell'arte etrusca del Umbri deve avere rispecchiato tendenze linguistiche umbre che in gran parte non possono essere più riconosciute. Le iscrizioni latine ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] sileni dal corpo villoso e dall'aspetto scimmiesco, dietro il carro di Dioniso, insidiano alcune fanciulle che si bagnano. Si ciclo dionisiaco, dei quali taluni rimasti famosi, in gran parte ispirati ai modelli prassitelici. Tipi statuarî di satiri ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] . 9 è illustrata una gru elettrica a braccio girevole con benna, montata su carro ferroviario (F. I. A. S., Milano). Ha la portata di 5 controllers sono determinate dalla potenza dei motori. Il gran numero dei settori, ossia delle resistenze che li ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] , la capacità del movimento su terreno vario e la protezione (v. carro: IX, pp. 166-170).
All'adozione su larga scala di queste suaccennate e alle esperienze fatte in precedenza. Nella Gran Bretagna si ebbe dapprima le tendenza alla meccanizzazione ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] anno si oppose a una legge per una distribuzione di grano: e forse appunto per questo si alienò parte della la guerra giugurtina, conducendo Giugurta con due figli dinnanzi al suo carro.
Nel 105 Q. Cepione e Cn. Manlio avevano subito una ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...