FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] 700 aerotrasporti; personale: 420.000 unità.
RAF (Gran Bretagna): 234 velivoli d'attacco (Tornado), 37 navi d'assalto tra LHA, LPD ed LSD, 18 LST per lo sbarco dei carri, 384 mezzi da sbarco LCU e 54 HC (hovercraft=veicoli da sbarco a cuscino ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] viene integralmente restituito, in quella ad anelli una gran parte resta assorbito sotto forma di lavoro di attrito asse sono assai più elevati che in Europa.
La cassa dei carri coperti è costituita da un rivestimento esterno di legno, su ossatura ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] l'intero arredamento per una casa di Zingari: tenda, carro, cavallo, strumenti da lavoro, ecc., e i parenti coi dialetti centrali neoindiani; ma le sue conclusioni sono state in gran parte respinte dal Sampson (Journal of the Gypsy Lore Society, s ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , solo pochi secoli fa era ancora un prodotto di lusso. Il grano, bene assai più dipendente dai cicli naturali che non il ferro, ha da lavoro; l'invenzione dell'aratro, della slitta, del carro; l'uso della ruota nel trasporto, nella manifattura, nelle ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] ed in particolare per il trasporto su strada dei carri armati occorrono rimorchi atti a sopportare pesi rilevanti e continuativo e 23.000 con carattere stagionale. I servizî di gran turismo, sospesi durante la guerra, vennero ripresi nel 1947, nel ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , opera di Clearco di Reggio. Di conseguenza, opere per gran parte di toreutica furono i colossi crisoelefantini, che ebbero la loro con varie figure mitiche e allegoriche, tra cui risalta il carro, tirato da quattro leoni, di Cibele.
Si rarefanno i ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] ordinaria. Il buon successo d'un combattimento dipende in gran parte dall'accurata esecuzione delle marce che lo precedono. lato; l'artiglieria e il carreggio in colonna per pezzo e per carro, tenendo il lato destro o il mezzo della strada ma in modo ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] la corrispondente femminile di Z. Dei culti peloponnesiaci di Zeus, di gran lunga il più celebre era quello arcade, di Z. Liceo, corazza come un comune guerriero, mentre talvolta è rappresentato sul carro guidato da una Nike e in atto di lanciare la ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] all'aiuto degli animali domestici, il trasporto poté prendere gran diffusione già molto prima dell'era dei mezzi motorizzati della trazione di un veicolo a ruote, nell'antichità, fu il carro da combattimento, a due ruote, di uso comune verso il 2000 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] proibite dall'imperatore Teodosio; l'Altis di Olimpia fu in gran parte distrutto trent'anni più tardi, quando Teodosio II fece loro città, dove facevano il loro ingresso solenne su un carro tirato da bianchi cavalli e dove li aspettavano "onori non ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plaustro
plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...