• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [191]
Archeologia [167]
Biografie [122]
Storia [80]
Temi generali [37]
Letteratura [32]
Europa [31]
Asia [26]
Diritto [24]
Geografia [19]

CENCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] la confisca di tutti i beni; Giacomo menato sopra un carro sino al luogo del supplizio, attanagliato con ferri infuocati, l'11 settembre 1599, al cospetto di una folla immensa, in gran parte simpatizzante per i C., specie per Beatrice, la cui morte ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA SALTO – SENATOCONSULTO – BEATRICE CENCI – G.B. NICCOLINI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENCI (1)
Mostra Tutti

GIACOMO II, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia) Eucardio Momigliano Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] a che, probabilmente prima del marzo 1672, fece il gran gesto della sua vita, convertendosi al cattolicesimo. Non era, corteo passò fin sotto le finestre del palazzo reale con un carro portante un fantoccio con un'ascia, allusione evidente alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO II, re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CONSTABLE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a East Bergholt l'11 giugno 1776, morto a Londra il 31 marzo 1837. Il paesaggio della terra natia fece una grande impressione sul ragazzo e gl'ispirò i primi tentativi nel disegno e nella [...] , del 1817 (Londra, Victoria and Albert Museum), sono ottimi saggi di questo periodo della sua arte. Il gran quadro Carro di fieno (Londra, National Gallery), esposto nel 1821, mostra quanto rapidamente progredisse nello studio dell'aria, della luce ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – JOHN CONSTABLE – IMPRESSIONISTI – CENOTAFIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTABLE, John (1)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939 La definizione [...] e di pace". Alla base dell'Asse sta, in gran parte, l'affinità dei due regimi, ripetutamente sottolineata dai tal modo l'Italia rimase più strettamente legata al carro tedesco e nella crisi cecoslovacca Mussolini appoggiò rumorosamente le ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO SEPARATO – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE

BORRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] di Pierfrancesco (1672-1760), generale di artiglieria di Venezia e autore di due trattati di meccanica agricola: Il gran coltro (Milano 1718) e Il Carro di Cerere (Lucca 1699). Con lui si estinse la famiglia dei B. aretini. Bibl.: Uomini illustri ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASTIGLION DEL LAGO – CASTIGLION FIBOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRO (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] a copiare e a plagiare Raffaello. E venne presto in gran nome per alcuni suoi dittici nei quali dipingeva le coppie imponente: prima, cioè, una fila di dragoni a cavallo, poi un carro d'acqua per inaffiar la strada, poi il quadro sulle spalle dei ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

ANAHITA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità iranica che, associata a Mitra, ebbe culto nell'Asia anteriore, donde esercitò anche qualche influenza sul mondo religioso greco-romano. Nell'Avestā non v'è una vera e propria divinità di questo [...] da marito ed è anche una divinità guerriera che avanza su un carro trascinato da quattro cavalli - il vento, la pioggia, la nebbia o le qualità guerriere. I Romani la conobbero assimilata alla Gran Madre. Come si rileva dai monumenti, essa ebbe parte ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – AHURA MAZDA – CAPPADOCIA – BABILONIA – ERMELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAHITA (1)
Mostra Tutti

CERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grossa candela di cera (v. candela). Cero votivo. - L'espressione designa tanto il cero comune, il torticcio, il dop. piere cereo, quanto il cero artistico che per voto o per ringraziamento si suole [...] Aquila, offersero a S. Massimo, protettore della città, un gran cero ciascuno. In S. Marino l'indipendenza della repubblica, il nome di ceri, e sono veri e proprî carri sacri o candelabri votivi (v. carro e candelabro). Bibl.: F. Polese, Le feste pop ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – PALERMO – SICILIA – PERUGIA – SICILIA

BITUITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Luerios o Luernios, re degli Arverni (v.), signori, verso la fine del sec. II a. C., d'un vasto impero nella Gallia. Lo sfarzo della corte di Bituito e di Luerios, lo splendore delle armature [...] (che si dice fossero circa 200.000) furono disfatti e perirono in gran parte sul campo e sui ponti del Rodano. Bituito si presentò al proconsole la pace. Egli seguì in tenuta di guerra e sul suo carro d'argento il trionfo di Domizio (o di Fabio). Gli ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – ALLOBROGI – ARVERNI – CONSOLE – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUITO (1)
Mostra Tutti

CALATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il càlato è il canestro di giunco o di canna in cui le filatrici depongono la lana. In quanto tale, il calato diviene l'attributo di Atena, la dea ἐργάνη, cioè maestra nei lavori donneschi. In altre figurazioni [...] - come appare anche su una moneta di Traiano - su un carro tratto da quattro cavalli bianchi; e canestri di egual forma è di oro a sbalzo della forma di un calato, e, insieme, un gran numero di brattee d'oro, un tempo cucite sul vestito, in cui son ... Leggi Tutto
TAGS: AFRODITE – ARTEMIDE – SERAPIDE – TRAIANO – BRATTEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 82
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plàustro
plaustro plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali