• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Arti visive [191]
Archeologia [167]
Biografie [122]
Storia [80]
Temi generali [37]
Letteratura [32]
Europa [31]
Asia [26]
Diritto [24]
Geografia [19]

ELEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] monumenti eleusinî) entro il quale erano trasportati sul carro i "sacri oggetti" nella processione da Eleusi se egli nascesse dal seno della dea, diventando per ciò figlio della gran madre Demetra, era come una seconda nascita da cui aveva inizio una ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CLEMENTE ALESSANDRINO – APPIO CLAUDIO PULCRO – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUSI (1)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] veicolo con propulsione a reazione, collocando l'affusto in un carro su ruote. Ma per assicurare alla funzione dello strumento un 1944-45; la costruzione di lanciarazzi risultava infatti di gran lunga più semplice di quella di cannoni, per le ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

APELLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] vero, A. avrebbe detto: "O re, il cavallo sembra essere di gran lunga più intenditore d'arte di te" (Aelian., Varia hist., II, diede compagni ad un'altra sua immagine di Alessandro sul carro trionfale (Plin., XXXV, 27, 93). E predilesse soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – ALESSANDRO IL GRANDE – AFRODITE ANADIOMENE – PANFILO DI ANFIPOLI – CICLO EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELLE (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420) Alessandro Toniolo Clelia Laviosa Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] di 2.056.762 ettari), ma il loro numero permane eccessivo, anche se gran parte di esse (274.893 su 1.421.435 ha) sono coltivate dell'età del Bronzo e ritrovamenti come resti di ruote di carro, di San Giovanni dei Boschi e di Trana. In quest ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – CULTURA MUSTERIANA – AUGUSTA PRAETORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676) Ugo SELLERIO Antonio SELLERIO Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] Gli studî perseguiti da anni in Germania, S. U. A., Gran Bretagna, Francia, e specialmente presso l'Istituto dei semiconduttori dell'URSS e URSS) di interi treni frigoriferi nei quali un carro è adibito al trasporto del macchinario: il freddo viene ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFETTO TERMOELETTRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – POLISTIROLO ESPANSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

SIMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMULATORE Alberto Mondini Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] hanno limiti e si possono simulare acrobazie aeree come la gran volta (looping) e il mulinello (tonneau). Le varie giorni. Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove il carro armato deve muoversi e combattere. Per i serventi che lanciano il ... Leggi Tutto
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – BOMBARDIERI STRATEGICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULATORE (6)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] verso le pareti; nel centro è effigiato Elios sul carro lanciato in corsa da quattro cavalli, due dei quali nel cod. Pighianus della Biblioteca di Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovanni da Udine, ma alcune figurine se ne possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ARATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] in tutta l'Italia superiore, dove la terra grassa e compatta richiede gran forza di buoi per essere rotta. Nel plaustraratrum la bure poggiava sul castello del carro. Per l'aratro nell'agricoltura moderna v. agricole, macchine. Bibl.: Daremberg e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PRUSSIA ORIENTALE – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI USTICA – EUROPA CENTRALE

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] via via nei secoli crescendo, per il fatto che dipendevano in gran parte dalle popolazioni e dai singoli vescovi o da concilî locali. di cui i più comuni sono il palio (v.), le corse con carri o a cavallo, le regate, le giostre, la cuccagna. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti

CASERMA

Enciclopedia Italiana (1931)

La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] agile e pronto. Le grandi rimesse destinate alle automobili, alle pompe e ai carri montati devono essere in prossimità della strada e presentarsi su questa con un gran numero di porte per permettere l'uscita rapida e simultanea tli parecchi veicoli ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – GENIO MILITARE – IMPERO ROMANO – CAVALLERIZZE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 82
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
plàustro
plaustro plàustro s. m. [dal lat. plaustrum]. – 1. Nell’antica Roma, carro da trasporto prima a due poi a quattro ruote. 2. Nell’uso letter., carro, in genere: Come guardia lasciata lì del plaustro [= del carro della Chiesa] Che legar vidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali