Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] rispetto alla gestione di ogni singolo affare. La gran parte delle questioni che riguardano tale livello sotterraneo anni una struttura di servizio, aperta attraverso numerosissimi canali al mondo del potere ufficiale, e nel contempo compattata ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dall'ingegno più che dal sangue nobiliare, agente come canale di collegamento con l'opinione pubblica. Un'attenzione dalle condizioni dell'Italia, il secondo sarebbe dipeso "in gran parte dai fatti esterni"; il primo aveva dovuto limitarsi all ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] del novembre-dicembre 1236 Federico, partendo dal Friuli, seguì la Val Canale, varcando le Alpi a Tarvisio e scendendo in Carinzia, per anni 1220-1235). È opportuno sottolineare che la gran parte dei soggiorni campani di questo periodo fu suggerita ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , avrebbero in mano un elemento di importanza equivalente al canale di Suez da usare contro Giappone, Corea del Sud e le campagne e distruggendo le risaie. Di fronte al gran numero di vittime (soprattutto bambini) causato dalla conseguente carestia ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] pontificio, contestato dai popolari. Dopo aver vinto sul fiume Canale le truppe dei Malatesta e dei Manfredi, che d e quella della morte il 6, giorno in cui si tenne "uno gran consiglio" durante il quale al figlio Oddo fu affidata la reggenza di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] le attuali regioni tra Tangeri e Tarifa; l'altro, attraverso il Canale di Sicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il Capo Bon in , l'uomo e la iena, il primo sia di gran lunga il più probabile, anche se talvolta in competizione con ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] mostrato al mondo intero, il 19 marzo, le immagini del canale televisivo privato del Qatar 'al-Jazira', l'unico cui assisteva il sovrano nel governo. Ahmed Shah conquistò il Kashmir e la gran parte del Panjab e invase più volte l'India. Alla sua ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] nel 1569). Soqollu Mehmed Pascià giunse a progettare lo scavo di un canale tra il Don e il Volga in modo da facilitare il trasporto di del granduca Carlo di Lorena e di Giovanni Sobieski. Il Gran visir pagò con la vita l’onta della sconfitta. Anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dal corpo di spedizione, che poi ripiegava sulla colonia e in gran parte rimpatriava. Rimasero in Africa due battaglioni e due batterie, le poche forze rimastegli il B. contribuì alla difesa sul canale di Ledra e poi a quella della testa di ponte di ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] tutto il tempo necessario». Alla fine cercò un buon canale di comunicazione con gli Stati Uniti per trovare una soluzione a innescare un’azione che avrebbe portato alla scomparsa di gran parte dei partiti che avevano governato il Paese dalla fine ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...