(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] (Tegel, Spandau) e lungo il Canale di Teltow, interessando comparti manifatturieri innovativi tra la Germania e la Russia nel 1926, pose fine agli sforzi della Gran Bretagna di attirare la Germania in un fronte antirusso. Le due potenze concordavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] regione meridionale, denominata Polessia, è un bassopiano in gran parte occupato dalle Paludi del Pripjat′, il cui esce dalla Bielorussia appena a monte della capitale lituana Vilnius; un canale navigabile unisce il Neman con il Pripjat′ e il Dnepr. ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] I tre porti fluviali collegano M., attraverso una rete di fiumi e canali, a ben cinque mari (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’ 30 ott. 1943, fra i ministri degli Esteri di USA, Gran Bretagna e URSS; formulò alcune direttive circa il trattamento da ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] pianure e vallate che si aprono sulla costa articolata del Canale di Mozambico.
In relazione alla posizione asimmetrica che occupa lo indipendentistiche. Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali dell’isola e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] altre consistono in tavolati di media altezza che si affacciano sul Canale di M. (il braccio di mare che separa in questo tratto appena 8 ab./km2. Dopo l’indipendenza (1975) un gran numero di abitanti ha lasciato le campagne, andando a ingrossare i ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] principali infrastrutture di comunicazione quali la stazione ferroviaria e il canale dei Navicelli che, collegando P. al porto di Livorno, era decorato di affreschi del 14°-15° sec., in gran parte distrutti durante la Seconda guerra mondiale: tra i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] cereali, ortaggi, barbabietola da zucchero, vite, e gran parte delle industrie che vi hanno sede (conservifici , mantenendo l’originale forma quadrata. Della città antica resta il canale, detto Maggiore, che forniva acqua ai fossati esterni alle mura. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] , tutte all’interno, sono, oltre alla capitale (che è di gran lunga il più importante centro economico e culturale), Santa Ana, San della regione nella quale intendevano costruire un canale interoceanico.
Il predominio liberale fu interrotto dal ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] 2%), ma vi sono cospicui gruppi minoritari, di cui quello di gran lunga più numeroso è rappresentato dagli Albanesi (25,2%); seguono Turchi perfino, negli ultimi anni 1990, di aprire un canale preferenziale con la lontanissima Taiwan. Serbia e Grecia ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] assunto grande valore economico-strategico a partire dall’apertura del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Tacna-Arica. Sconfitta rapidamente la Bolivia, il Cile occupò gran parte del territorio peruviano e la stessa Lima (1881 ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...