PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] costituirsi del Principato e felici dunque di avere un diretto canale di contatto con la cultura francese. Panciatichi fu uno alle Stinche «e gli altri più grassi stavano in prigione con gran paura et erano esaminati» (Caponetto, 1979, pp. 236 s.). ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] (cioè governatore) di Candia. In quella, che era di gran lunga la più importante delle colonie veneziane nell'Egeo, la sua , I, Paris 1966, p. 43, n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] copioso elenco di località (I nomi latini et volgari d'una gran parte dell'Europa, Venetia 1560, dedicato a G. Jacopo Fuccari). apparse postume, è un disegno a penna del Corso del Canal del Lio mazor, del 1565.
Nell'anno seguente sopravvennero dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] di fine '700.Commentando la conclusione dei lavori del canale imperiale di Aragona sottolinea la necessità che la Spagna vivifichi che egli definisce "mancanza di fede pubblica" che "fa un gran torto a un governo nascente" (dispaccio del 4 sett. 1781 ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] di fortuna di S. Fanti - accompagnato da un gran numero di eccellenti xilografie.
Dei grandi autori della letteratura volgare in legno a Murano nel luglio 1545 sul più ampio canale dell'isola. La costruzione dovette suscitare notevole interesse: ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] l'edificazione dei ponti dell'Accademia e degli Scalzi, sul Canal Grande, e della riva cosiddetta dell'Impero, lungo il bacino Giangiacomo, nato il 6 dic. 1925. La fedeltà di gran parte dei committenti permise alla coraggiosa vedova, circondata da un ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] di nuovo tra gli Anziani, e il 16 novembre è scelto dal Gran Consiglio tra i primari della città come uno dei dodici ambasciatori al
Il D. e Antonio di Albaro punteranno su La Spezia, M. Canale e G. B. Luxardo su Chiavari. Salpati l'8 settembre su ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] ) lo stabilimento di Ghemme, e iniziò la costruzione del canale di derivazione dall'Adda. Fu impresa tecnicamente assai ardua sin dall'inizio degli anni '90, possedeva già di fatto gran parte del controllo dell'impresa paterna. Nel 1910 la ditta ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , incaricata di trasportare a Roma un gran numero di prelati oltramontani per il concilio della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, II, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] eventuali danni i sudditi veneti con la costruzione di un "ponte canale" e l'erezione di un muro tali da separare le acque il suo segretario Gaspare Spinelli - christianissimamente, con quella gran religione et pietà con la quale ha sempre vissuto... ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...