I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] sensoriale sia quella di elaborare rappresentazioni efficienti dell'ambiente. Se la capacità del canale è piccola, ciò richiede di trascurare una gran quantità di informazione, e una descrizione in termini di un piccolo numero di caratteristiche ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] della corteccia. La parte di retina che ha di gran lunga la più ampia rappresentazione corticale è la fovea.
Quando il processo della visione dei colori è attribuibile a tre canali portanti informazione sul colore bianco-nero, rosso-verde e giallo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] . Il trasferimento al nucleo risulta tuttavia piuttosto inefficiente, poiché gran parte del DNA endocitato viene degradato lungo la via degli trasporto del cloro e nella regolazione di altri canali transmembrana. Sebbene queste funzioni del CFTR siano ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , che provengono da termocettori situati nel canale vertebrale; infine c) di informazioni provenienti rifacendosi anche a esperimenti eseguiti dallo stesso Murri, si è negata gran parte del valore ai dati ricavati da animali a diencefalo escluso, che ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ad azione più lenta, a seconda che siano accoppiati a un canale per gli ioni di cui modulano l'apertura, o a una ricercato soprattutto nei raves, grandi feste giovanili diffuse prima in Gran Bretagna, poi negli Stati Uniti e nel resto dell'Europa ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] -ipofisario (v. fig. 6). L'esposizione che segue è basata in gran parte sulle recenti rassegne di Hayward (v., 1977), Cross e Wakerley ( di gastrina quando è liberata a livello del canale alimentare, mentre inibisce la secrezione ipofisaria dell' ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] gastrointestinali. L'attività contrattile e secretoria dell'apparato digerente è in gran parte regolata da una fitta rete neuronica locale, che è situata nello spessore della parete del canale alimentare e si estende dall'esofago all'ano. Le cellule ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] idoneo e saperne valutare le caratteristiche più importanti. Gran parte delle informazioni sull'ambiente circostante si ricava da maggiore al polo posteriore (1 mm). È permeata di sottili canali ricchi di vasi e nervi, e posteriormente all'equatore è ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di quel medico inglese sull'attività della colecisti e dei canali biliari.
Il concetto d'irritabilità fece la sua comparsa dunque la costruzione e il governo del corpo oltrepassano di gran lunga la sapienza dell'anima" (corporis constructio et ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] si tenta di realizzare un accoppiamento preciso fra stelo e canale diafisario, e si sfrutta la capacità dell'osso di Nella pratica, però, la trasfusione omologa di sangue presenta un gran numero di problemi, causati, ad esempio, dalla mancanza di ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...