COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] Galleria Corsini, in sgargiante costume con alamari e gran turbante impennacchiato sopra i lunghi riccioli, abbia relazione al granduca "sopra il modo di ridurre Arno in canale, trovato da Gismondo Coccapani, pittor fiorentino", un problema su ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] tempi", più che una tradizionale rubrica di lettere, un originale canale attraverso il quale si manifestavano gli umori della gente, le apertura verso il Partito socialista italiano.
Mentre gran parte della classe economica dominante e della ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di trasportare dalle cave del Sempione due obelischi di granito di Baveno designati alla sua villa sulla via Nomentana direttamente nel Mediterraneo seguendo il corso dei fiumi e dei canali francesi (cfr. la sua relazione che venne pubblicata ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] costruzione di marciapiedi nei sobborghi; la realizzazione di un canale navigabile e di una darsena, oltre a un piccolo A. Bertarelli). Rientrato a Milano, propose numerosi interventi, in gran parte realizzati tra il 1788 e il 1790, riguardanti la ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] del salvataggio di gran parte dell'esercito serbo, per il quale vennero approntati parecchi piroscafi e svolte un gran numero di difendere ad oltranza la città per meglio controllare il canale d'Otranto e impedire i movimenti del naviglio austriaco, ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] la sua attività partecipanda alle feste per l'inaugurazione del canale di Kiel nel 1895, in quanto nel viaggio di ritorno , raggiunse Capo Tormentoso, l'isola di Sant'Elena e la Gran Canaria, rientrando a Genova il 23 luglio 1908.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] intraprendevano, il 9 agosto, a risalire lo Jenissei, per caricare grano in Siberia e rientrare in Norvegia prima dell'autunno, mentre il sulla goletta cilena "San José", raggiunse Ushuaia, nel Canale di Beagle, e, fatta una breve sosta presso una ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] Lavia nell'arte della tassidermia e incoraggiato da L. Canali, professore all'università di Perugia, nello studio delle scienze destinate, furono disperse tra vari musei, perdendo così in gran parte la loro importanza comparativa. L'A. si stabilì ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] globo al comando dell'incrociatore "Colombo". Traversato il canale di Suez, costeggiò l'Asia, partecipò al recupero 509-18; V. Bernard, Les affaires de Crète, Paris 1898, passim; Il gran "Veto" del ministro C., in Rass. naz., 1º giugno 1899, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] successo, alla costruzione di un edificio per stalle sul canale di Caterina. Nel 1783 venne inviato a Mosca per sue vedute di Mosca a penna e acquerello non hanno gran valore artistico, ma sono interessanti per il loro valore documentario ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...