. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] ; quando incontra, i calcari del Carso triestino, perde gran parte delle sue acque nelle fenditure; poco più oltre la colmandoli fino a una certa altezza, la quale varierà nei singoli canali, secondo l'afflusso d'acqua dall'alto, in relazione più ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] vegetale, cioè in anidride carbonica ed acqua, è in gran parte opera di microrganismi. Da taluno è stata perfino affacciata nelle materie umiche, nel letame, nello stallatico e nel canale digerente di molti animali. Sono stati ben distinti e ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] mandano ambasciatori all'imperatore, dipinta per il Gran consiglio con gran numero di ritratti e di vestiti sontuosi. Da la famosa Processione in Piazza, del 1500 la Croce caduta in canale, del 1501 il Terzo miracolo della Croce, tutte tele dalla ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] di banchine lungo il Liffey. La barra è stata dragata in modo che il canale navigahile dal mare alla città ha fondali di 10-11 m. ad alta marea costruiti nel 1794 da Robert Parke. Ha dinnanzi un gran complesso di giardini, piazze e fabbricati, tra i ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] cellule della mucosa gastrica. Le cellule mucipare allora non differiscono gran che dalle comuni cellule cilindriche per la forma. Per lo più differenziano le altre cellule nervose (solco e canale midollare), si differenziano, per solito più ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] tensione si è aperta nel novembre 1991 con Stati Uniti e Gran Bretagna che hanno accusato due cittadini libici di essere responsabili dell' ma che hanno permesso di conoscere le strutture del porto-canale neroniano che stava al di sotto di essa e ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] correnti generate dalle forze archimedee. Sono tenute in gran pregio le teorie proposte da V. Bjerknes e La Corrente equatoriale avanza verso l'Africa, penetra in parte nel Canale di Mozambico (Corrente di Mozambico) e in parte circuisce, all' ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] via fluviale avvenuto nel 1827-28 delle colonne di granito bianco del Sempione alte 14 metri per la ricostruzione vera foce del Tevere; quello destro, artificiale, il cosiddetto canale navigabile di Fiumicino, passa per il paese omonimo e lo sbocco ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] , si scavava cioè fra il podio e l'arena un canale, detto euripo, che impediva il passaggio agli animali, come si il Medioevo fino all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell'età di ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] fibre, nella zona in cui il cilindro, c, lambisce il canale che collega questo con il rotore, lasciano la guarnizione per effetto al filato convenzionale. La macchina costruita dalla Platt (Gran Bretagna) ha superato da qualche anno lo stadio di ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...