La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] un solo uniforme gradino e con limitatissima fascia costiera sul Canale della Morlacca per cui solo verso nord la Croazia può che raggiungono al massimo i 984 m. (Psunj), ma che in gran parte stanno sotto ì 600°. La parte estrema, il Sirmio, di cui ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Fratelli Bandiera fino al fiume Astichello e quindi dal canale dell'Astichello Vecchio fino a Porta Santa Lucia, opera di Fr. Muttoni (1746-78), con 150 arcate quanti sono i grani del Rosario e 17 ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] secrezione di succhi e di enzimi digestivi nel canale gastro-intestinale, funzioni che sono sotto il controllo dieta, che per un complesso di fattori complessi, ancora in gran parte da delucidare, varia nettamente passando da alimenti vegetali ad ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ponte, detto di Porta Napoli, è lungo 115 m. e il canale che da esso è sormontato costituisce un'intaccatura naturale del cordone litoraneo; il Otranto ad Oria, abbracciante Terra di Bari, gran parte della Basilicata, del Principato Ulteriore e poi ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] , con le numerosissime peronospore, parassite assai note di gran numero di piante (la Plasmopara della vite; la Phythophtora all'aria; la viscidità della superficie; la presenza di canali laticiferi e di latice; la presenza o non della volva ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] prende sopra di sé, nell'architettura greca, gran parte della rappresentanza di quegli elementi della colonna canalis orizzontale; le due sottovarietà di questa forma si distinguono dal canale a) sinuoso, forma più comune in Grecia, b) rettilineo, ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] murario di coronamento.
I risultati che ne conseguono superano di gran lunga ogni previsione: in breve si ottengono non meno di m massimi di m. 8,30 a 8,50 nell'interno del porto-canale. A tali limiti s'arresta l'azione effossoria delle correnti, per ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] dei monti si allargano pianure costiere, non molto ampie e in gran parte paludose, formate dalle alluvioni dei fiumi e talora dall' europea lungo le coste, accresciuta dall'apertura del Canale di Suez, diede anche maggiore impulso alla pirateria ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] rimase per dieci anni, avendo agio di conoscere intimamente l'esercito e gran parte delle frontiere, e di dar prova di valore, di grande quelli a favore delle comunicazioni marine. Il porto canale di Ostia era stato da Claudio sostituito con ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] piega, l'orecchio manca costantemente della parte esterna, padiglione e canale. La membrana timpanica manca in tutti gli Ofidî, in in vere e proprie natatoie; negl'Idrofini il corpo è in gran parte compresso e la coda è larga, foggiata quasi a remo ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...